Sold out

Dizionario Geografico dei Comuni della Sicilia e Delle Frazioni Comunali - Con Brevi Notizie Storiche Arricchite di Notizie Risultanti dall'Ultima Inchiesta Agraria Ministeriale Circa la Superficie dei Singoli Comuni e le Estensioni Delle Diverse Colture e

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Excerpt from Dizionario Geografico dei Comuni della Sicilia e Delle Frazioni Comunali: Con Brevi Notizie Storiche Arricchite di Notizie Risultanti dall'Ultima Inchiesta Agraria Ministeriale Circa la Superficie dei Singoli Comuni e le Estensioni Delle Diverse Colture e Aumentato di Altre Recenti Notizie

Intanto il bisogno di conoscere l'aspetto geografico di ciascun comune, specialmente nelle sue nuove manifestazioni, si rende ognora impellente massime in Sicilia, dove e necessario ed urgente risolvere con piena cognizione di cause almeno le principali delle molteplici questioni economiche e amministrative che vi si agitano. A quest'isola, che giace sovrana nel centro dei due bacini del Mediterraneo, quas; arbitra delle sorti delle comunicazioni commerciali tra il levante e il ponente dell'europa meridionale, e che appunto per la sua posizione nel mezzo di questo mare può decidere talvolta delle sorti dell'italia intera e di altre nazioni europee, si sono rivolte sempre le mire dei grandi conquistatori, desiderosi di collocare in essa uno dei baluardi della loro potenza; e la storia ci narra in pagine veramente drammatiche le grandi guerre che nella Sicilia, terra agognata appunto per la sua posizione geografica e per le sue grandi ricchezze naturali, si sono combattute, con vicenda assidua, da popoli che hanno cercato di toglierla ai pre cedenti possessori e di occuparla. Dopo le cruenti lotte perpetuate lungo i secoli da Fenici e Greci, Cartaginesi e Romani, Vandali, Goti e Bi zantini, Saraceni e Normanni, Angioini e Svevi, Spagnuoli e Piemontesi, con grave danno dell'isola, i Siciliani hanno acquistata molta esperienza, e, conservando sempre indomito la loro indole, hanno accolto lo straniero non mai come dominatore, ma quale ospite e come compagno nel governo, e hanno vegliato sempre da sè stessi sulle sorti dell'isola intiero, poco fiduciosi nello straniero, non per difetto d'indole ma per le conseguenze delle dolorose esperienze del passato. Quindi i Siciliani hanno speri mentato sempre la necessità di conoscere l'isola in tutte le forze fisiche e sociali, e non per vano esercizio accademico da eruditi, nei migliori secoli di progresso scientifico e letterarie, si e data opera alla compila zione di numerosi trattati geografici, nei quali si sono esposte largamente le condizioni telluriche ed antropiche dell'isola.

About the Publisher

Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com

This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.

Product details

Authors Giuseppe Di Vita
Publisher Forgotten Books
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2018
 
No. of pages 422
Dimensions 152 mm x 229 mm x 22 mm
Weight 563 g
Subjects Humanities, art, music > History
Natural sciences, medicine, IT, technology > Geosciences > Geography

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.