Read more
Excerpt from Roma, Vol. 2: Da Costantino al Rinascimento
Contemporaneamente a questo grande rinnovamento sociale, che fu dei piu profondi cui abbia sottostato il genere umano, l' arte acquistava una forma nuova e tendeva verso nuovi ideali. La religione cristiana, venendo dall'oriente ed es sendo una derivazione diretta del giudaismo, portò a Roma nuove tendenze che le condizioni speciali in cui si trovò durante i primi anni della sua propaganda, do vevano accentuare e definire in un tipo determinato. Le prime manifestazioni di questa arte furono puramente decorative e funebri. Costretti dagli editti imperiali a seppellire i morti fuori del recinto cittadino, i cristiani immaginarono quelle vaste necropoli sotterranee che dovevano in seguito avere una storia cosi illustre. E ora mai fuori di dubbio che i cimiteri cristiani non furono stabiliti dentro cave abban donate di pozzolana. Durante i primi secoli i seguaci di Cristo non avevano nes suna ragione di nascondere le loro sepolture e perciò le scavarono liberamente, seguendo il costume degli ebrei da cui avevano derivato gli usi della vita comune e adottando per questo i terreni di tufo granulare che si prestavano, per la loro poca resistenza, ad essere lavorati senza troppa difficoltà. Quasi tutte le necropoli cristiane sorsero verso il terzo miglio fuori delle mura cittadine e furono dette mane/aria dal vocabolo greco xo...sregcov che significava luogo di riposo. La denominazione di uno di essi il più illustre forse ad cafaczmzbas, fece si che in epoche molto posteriori vennero tutti indicati col nome generico di catacombe. Ma, come abbiamo già detto, l'origine di questi cimiteri non' fu nè avvolta dal mistero, nè in essi ebbe origine la Chiesa cristiana. Solamente verso il III secolo, durante le persecuzioni più violente, quei luoghi appartati e solitarii divennero luo ghi di rifugio. Fu allora che si celarono il più possibile le porte di accesso, che si moltiplico la rete dei corridoi strettissimi per sviare le tracce degli inseguitori, che si allargarono i crocevia e si scavarono le basiliche e le cappelle sotterranee sul luogo medesimo dove i vescovi e i martiri più illustri erano stati sepolti.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.