Sold out

L'archivio della fabbrica di San Pietro come fonte per la storia di Roma

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Da oltre un secolo studiosi di tutto il mondo consultano la straordinaria documentazione conservata presso l'Archivio della Fabbrica di San Pietro, l'istituzione che dal 1506 presiede non solo agli interventi di costruzione, decorazione e manutenzione ma anche ad ogni aspetto della vita della basilica vaticana, spirituale, liturgico, cerimoniale, amministrativo etc. Innumerevoli sono gli studi che nel corso del tempo hanno attestato l'importanza di questo patrimonio unico al mondo, ma negli ultimi anni sono stati aperti nuovi filoni di ricerca, frutto di una più ampia lettura delle carte dell'Archivio, che dai soli ambiti storici, artistici e architettonici si è spostata anche verso altri settori, da quello più eminentemente spirituale ai non meno rilevanti aspetti economici, sociali e amministrativi. Dalla fioritura di una vasta letteratura storico-artistica, si è passati a studi di più ampio respiro sull'evoluzione della struttura della Fabbrica di San Pietro, dalla fondazione alla sua natura giuridica e all'organizzazione interna ed esterna, dalla preparazione e strutturazione delle maestranze alla programmazione delle diverse attività lavorative, dalla centralità ed esemplarità delle sue tecniche edili e costruttive alla trasmissione dei saperi, dalla grande influenza esercitata sulla realtà romana, alla proiezione verso l'area italiana e verso il mondo.

Product details

Assisted by G. Sabatini (Editor), S. Turriziani (Editor)
Publisher Palombi Editori
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2015
 
No. of pages 222
Series Palombi Editori
Palombi Editori

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.