Sold out

Il silenzio della polvere. Capitale, verità e morte in una storia meridionale di amianto

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Negli anni Ottanta, in una piccola città del Meridione interno, centinaia di giovani vengono radunati su di un piazzale in periferia. A tutti coloro che hanno meno di vent'anni viene chiesto di fare un passo in avanti: un'impresa, costituita per l'occasione, li assumerà per effettuare una delle operazioni più inquietanti della storia industriale del nostro Paese. A mani nude, senza mascherine né tute protettive, decoibenteranno dall'amianto - in pieno centro abitato - poco meno che l'intero parco rotabile (vagoni ed elettromotrici) delle Ferrovie dello Stato. L'indagine socio-etnografica di URiT ricostruisce attraverso le biografie dei sopravvissuti (operai e abitanti del quartiere, molti dei quali gravemente ammalati), le omertà e i silenzi delle istituzioni di controllo e del ceto politico locale: una vicenda apparentemente incredibile, che può essere invece considerata un paradigma delle modalità attraverso le quali alcuni territori, economicamente e socialmente "deboli", sono stati costituiti in sede privilegiata per la localizzazione di lavorazioni pericolose.

Product details

Assisted by A. Petrillo (Editor), Antonello Petrillo (Editor)
Publisher Lingenbrink Georg
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 09.06.2015
 
EAN 9788857530253
ISBN 978-88-575-3025-3
No. of pages 238
Dimensions 141 mm x 210 mm x 16 mm
Weight 370 g
Series Mimesis
Eterotopie
Mimesis. Cartografie sociali
mimesis
Mimesis. Cartografie sociali
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Biology > Ecology

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.