Read more
Tra gli interventi architettonici e urbanistici nel primo decennio del 2000 a Roma in quel grande "cantiere" dell'area Flaminia, vi è un luogo, l'area del Borghetto Flaminio, posto a ridosso della Porta e Piazza del Popolo a nord del centro storico, che è stato oggetto di diversi concorsi volti a una sua riqualificazione. L'autore è stato protagonista di tali interventi, e ha deciso di raccogliere in uno scritto, il suo "giro" nei luoghi di progettazione. Il risultato è un sovrapporsi di eventi dilatati nel tempo e nello spazio, mescolando storie personali e familiari insieme a elementi strettamente progettuali a "contatto" con i materiali e gli spazi dell'architettura e del paesaggio urbano, dove natura e artificio si uniscono e confondono. Gli scatti fotografici, che completano le descrizioni, possono essere visti come testimonianze di una esperienza esistenziale "storica" che a sua volta diventa un nuovo materiale progettuale, repertorio ripreso e "montato" come le inquadrature e movimenti di sequenze filmiche.