Read more
L'ABA non nasce come intervento specifico per l'autismo e non può essere considerato un metodo; semplicemente, l'applicazione sistematica ed intensiva dei principi comportamentali di base e tecniche e procedure derivate da più di 30 anni di ricerca hanno dato vita ad un modello di intervento estremamente efficace su questa popolazione spesso chiamato Intervento Intensivo Precoce e Comportamentale (Early Intensive Behavioural Intervention). Gli analisti comportamentali sostengono che l'autismo abbia basi neurologiche, la cui manifestazione sia, però, predisposta al cambiamento, in alcuni casi i cambiamenti sono così radicali da permettere all'individuo di raggiungere un livello di funzionamento intellettivo e sociale entro la norma (Lovaas, 1987; Sallows & Graupner, 2005) e di mantenere tali progressi nel tempo (McEachin, 1993) . L'obiettivo diventa quindi quello di incrementare repertori comportamentali socialmente significativi e ridurre quelli problematici attraverso l'impostazione di un programma comprensivo.
About the author
Monica Revello è nata nel 1973 a Torino. Ha studiato Scienze dell' Educazione presso l'Università di Torino e si è specializzata nella scienza comportamentale A.B.A. nel 2017 con il Master di II livello "Esperto di metodologia A.B.A. per i disturbi dello spettro autistico". Questa è la sua prima pubblicazione.