Fr. 59.50

L' università di Padova dal 1866 al 1922

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










Seconda solo a quella di Bologna per antichità, l'università di Padova ha influito per quasi otto secoli sulla vita della città e della regione, delineando curricula, fornendo idee e storie, plasmando abitudini dei suoi cittadini. Il volume di Angela Maria Alberton ne illumina uno dei periodi cruciali: dall'ingresso del Veneto nel Regno d'Italia nel 1866 fino all'avvento del fascismo nel 1922, che per l'Ateneo è l'anno del 700°. Dentro quest'arco cronologico segnato da profondi mutamenti della società e delle istituzioni, la storia dell'Università si dispiega nella sua vita ordinaria di organismo culturale e professionale. Con uno stile agile e coinvolgente si racconta la nascita delle facoltà, la costruzione delle nuove sedi, la definizione dei primi regolamenti, la vita pratica degli studenti, il coinvolgimento attivo negli ideali risorgimentali, fino ai primi germi del fascismo. Ma l'università patavina è fatta anche di tante altre storie, più personali, di studenti e professori e donne laureate, che offrono un reale e intimo spaccato della vita a Padova in quegli anni.

Product details

Authors Angela Maria Alberton
Publisher Lingenbrink Georg
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 20.10.2016
 
EAN 9788871159331
ISBN 978-88-7115-933-1
No. of pages 244
Series Ottonovecento a Padova
Il Poligrafo
Il Poligrafo
Ottonovecento a Padova
Subject Humanities, art, music > Humanities (general)

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.