Read more
Excerpt from Cronache Siciliane dei Secoli XIII. XIV. XV
Sia intanto quel che si voglia di quest' ano nimo scrittore; e fermiamoci meglio a fra Simone da Lentini autore della Conquista di Sicilia fatta per manu di lu Conte Rugeri di Normandia, e della Genealogia di lu Conti Rugeri che è in coda della detta Conquista, scritta dallo stesso buon frate, il quale come si è detto, fu de' frati Mi nori francescani, e secondo ci fa sapere egli stesso nel proemio della sua Storia, Confessore di re Federico detto il Semplice e regio Cappellano. Dallo stesso proemio che si legge nel ms. E. 40 N. 11 (ripetuto nello stesso volume al 11. V) della Biblioteca Comunale palermitana, cartaceo in 4, co pia del secolo XVII, come l'altro testo del volume ms. Qq. D. 47 di essa Biblioteca; si ha, che questa Conquista di Sicilia fu dal nostro frate scritta in Cefalù di quaresima, l' anno 1358 e finita a 22 di Marzo secondo la data che, in fine del detto codice E 40, 11. Si ha di più nel codice citato, da noi trascritto per questa stampa, una tradu zione latina della Conquista, n. I, fatta dal dotto Maurolico nel 1537; e in fine vi si legge che frate Simone avesse cominciata a scriverla addì 5 Marzo. Ma, io non sò come il Maurolico avesse.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.