Read more
Excerpt from Annali dell'Instituto di Corrispondenza Archeologica, 1867, Vol. 39
Dopo il ritiro del mare pliocenico si accese il vul cano laziale, che arse al di fuori delle acque marine ed ebbe la sua vita del tutto atmosferica. Mentre cresceva il grande e primo cono ignivomo, scorrevano le acque quaternarie all' alto loro livello stratificando coi detriti dei monti anche le materie vulcaniche allora da quella bocca emttate. Questo primo periodo del vulcanismo laziale formò la catena circolare dei monti del Tuscolo e di Rocca Priora, dell'algido dell' Artemisio e dei colli di Genzano, Ariccia, Albano, Marino e Grotta ferrata. Nella sezione che ho delineato dell' 1n11ero si stema laziale 1 monti sorti nel primo periodo sono don tradi'stinti.colla lettera A. Ivi vedesi, come la enorme ampiezza di questa più antica bocca fu capace di con tenere,.dopo scemata la sua attività,i monti B formati nel'secondo periodo eruttive; cioè il monte Cavo, il nàonte Pila e gli altri circondanti il bacino dei Campi d'annibale, nel modo istesso che surse il Vesuvio entro la cavità crateriforme anteriore della Somma. Diminuite ancora 'più le forze plutoniche e solidificate del tutto le lave nel condotto centrale, un nuovo esito alle ma terie ignee venne aperto colla}comparsa del-cratere ora lago Albano Ecco formarsi il terzo ed ultimo periodo vulcanico del Lazio le cui eruzioni dettero per principale prodotto il notissimo peperino ossia il lapls albanus degli antichi Romani.
About the Publisher
Forgotten Books publishes hundreds of thousands of rare and classic books. Find more at www.forgottenbooks.com
This book is a reproduction of an important historical work. Forgotten Books uses state-of-the-art technology to digitally reconstruct the work, preserving the original format whilst repairing imperfections present in the aged copy. In rare cases, an imperfection in the original, such as a blemish or missing page, may be replicated in our edition. We do, however, repair the vast majority of imperfections successfully; any imperfections that remain are intentionally left to preserve the state of such historical works.