Read more
In pochi anni aziende e lavoro sono drasticamente cambiati. Occorre un altro management. Serve per questo guardare ad alcune esperienze di donne, che appaiono anticipatrici di questo modo nuovo. Donne autorevoli, arrivate a coprire ruoli decisionali ma pensando e agendo a modo loro, portando il loro diverso punto di vista, fuori dalle logiche di potere. Donne che hanno portato coraggiose innovazioni, con effetti positivi per le persone e per l'organizzazione. Eppure queste politiche spesso non vengono valorizzate proprio perch� non previste nelle teorie e nei modelli acquisiti. Per questo occorre mettere a fuoco il loro orizzonte di pensiero, coglierne i criteri e i metodi, che possono essere capitalizzati e usati altrove. Non per fare una nuova teoria, ma per trasformare l'azione in conoscenza. A vantaggio di tutti. Delle donne, pi� consapevoli della portata di quello che fanno. Degli uomini, che non accettano pi� di misurarsi con modelli manageriali impositivi. Delle aziende, che in pratiche di discontinuit� scoprono il terreno per risultati imprevisti. Chi � manager ha uno spazio di autonomia che pu� usare per fare cose che abbiano un senso. L'insieme di esperienze e orientamenti che troviamo in questo libro ci dice che non esiste un management 'femminile', esiste un management diverso che viene dalle donne ed � una proposta per tutti. Un management orientato a non credere che sia impossibile cambiare, disposto ad esplorare i confini del noto.