Read more
L'incontro di Giordano Bruno con il matematico salernitano Fabrizio Mordente avvenne nel 1585, durante il secondo soggiorno parigino del filosofo, reduce dall'esperienza inglese. una vicenda interessante e, finora, inspiegabilmente trascurata, nonostante la scoperta dei nuovi dialoghi e di documenti inediti abbia contribuito a chiarirla. Prima d'ora, non era mai stata pubblicata una traduzione completa dei quattro dialoghi composti da Bruno nell'occasione: Mordente, Il compasso di Mordente, L'idiota trionfante e L'interpretazione del sogno. Pur trattandosi di scritti in larga parte di argomento matematico, essi ci consentono di illuminare aspetti importanti della personalit e del pensiero del Nolano, mettendo in evidenza quelle qualit morali e intellettuali che caratterizzarono il comportamento del filosofo in tutte le pi importanti vicende della sua tormentata esistenza. La lettura dei dialoghi ci offre inoltre lo spunto per affrontare la questione epistemologica dell'approccio bruniano alla conoscenza.