Sold out

I gesuiti e la rivoluzione italiana nel 1848

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Questo saggio offre uno scorcio chiarificatore sulla vicenda di molti religiosi della Compagnia di Ges che, nell'Italia infiammata dalla Rivoluzione europea del 1848, furono messi al bando e costretti a defatiganti esili a causa dei moti risorgimentali dello stesso anno. Propellente ideologico innescato contro i Gesuiti furono soprattutto i corrosivi pamphlet di Vincenzo Gioberti, che li accusava di costituire "uno dei principali ostacoli al riscatto d'Italia". Al contrario, furono invece perseguitati e costretti a lasciare il paese insigni studiosi appartenenti alla Compagnia, molto apprezzati all'estero (dove poterono infatti trovare rifugio e continuare le loro attivit), come i padri Francesco de Vico e Angelo Secchi considerati ancor oggi pionieri dell'astrofisica, i teologi Giovanni Perrone e Johann Baptist Franzelin, e infine il filosofo Luigi Taparelli d'Azeglio i cui studi sul diritto naturale e sui rapporti fra societ civile e Stato (questi ultimi per molti aspetti anticipatori dell'attuale dibattito sul "principio di sussidiariet") rappresentano pietre miliari nel pensiero cattolico contemporaneo.


Product details

Authors Giuseppe Brienza
Publisher Solfanelli
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2007
 
No. of pages 64
Series Saperi
Solfanelli
Solfanelli
Saperi

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.