Read more
Il Secondo Palazzo di Festòs si distingue cronologicamente dalle altre strutture maggiormente rappresentative dell'epoca neopalaziale. Infatti, la sua edificazione è avvenuta nel TM IB, ovvero in una fase tarda in confronto ad altri centri dove i palazzi vengono costruiti tra il MM III e il TM IA, ed anche la sua distruzione avvenne nello stesso periodo. Il palazzo ebbe quindi un periodo di utilizzo breve, con funzionalità limitate probabilmente alle sole attività culturali. Dal punto di vista architettonico e strutturale, il Secondo Palazzo di Festòs deve essere visto come un complesso che utilizza gli stilemi tipici dell'architettura neopalaziale impiegati con un alto livello di conoscenza e precisione, ed adattati consapevolmente ad ogni situazione. Il lavoro pubblicato in questo volume propone un catalogo di tutte le strutture murarie del complesso, analizzate singolarmente e confrontate con gli altri contesti palaziali della stessa epoca, come Haghia Triada e Knossos.
About the author
Andrea Tagliati, archeologo: ha studiato conservazione dei beni culturali e scienze dell'antichità presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Successivamente si è specializzato presso la scuola di specializzazione in archeologia "SISBA" di Trieste, Udine e Venezia. Ha scavato a Festòs dal 2012 al 2016.