Read more
L'Argentina, uno dei territori pi� ricchi e importanti per lo studio dei dinosauri, possiede una tradizione paleontologica lunga e accreditata, tuttora alimentata da scavi sempre nuovi e da nuovi istituti di ricerca. La mostra e il catalogo Dinosauri. Giganti dall'Argentina presentano i risultati di questa proficua attivit�. Attraverso un percorso cronologico, il catalogo ripercorre l'intero percorso evolutivo dei dinosauri, dalle origini fino all'estinzione: 150 milioni di anni di storia naturale narrati attraverso reperti originali e riproduzioni ottenute, con tecniche sofisticatissime, a partire dai resti fossili. Il volume si apre con il Triassico, da cui provengono i cinque dinosauri pi� antichi noti finora, tra cui l'Eoraptor lunensis e l'Herrerasaurus ischigualastensis. La sezione seguente � dedicata al periodo pi� celebrato dalla letteratura e dai film fantascientifici: il Giurassico, durante il quale si assiste allo sviluppo dei grandi predatori e dei primi dinosauri coperti di piume, forse in grado di volare. Infine, il Cretaceo, che ha visto il massimo livello di biodiversit� nel mondo dei dinosauri. � a questo periodo che risalgono i giganti: l'erbivoro pi� grande del mondo, l'Argentinosaurus huinculensis che poteva raggiungere i trentotto metri di lunghezza, e il pi� grande carnivoro terrestre finora conosciuto, il Giganotosaurus carolinii, che con i suoi tredici metri di lunghezza per dieci tonnellate superava in dimensioni il pi� famoso Tyrannosaurus rex.