Read more
Questo lavoro, che si compone di un libretto e un CD audio, vuole essere un omaggio alla memoria di Uccio Aloisi, una delle personalit� pi� emblematiche della cultura popolare salentina. Riflessioni e ricordi di chi a vario titolo ha conosciuto e frequentato Uccio s'intrecciano e tessono il profilo umano e artistico del grande cantore, del maestro senza cattedra, "l'ultimo depositario di un alfabeto popolare fatto di tamburelli e canti d'amore, che ha messo a disposizione la sua sapienza, per accompagnarci qui, sotto il palco aperto di un Salento postmoderno" (Milena Magnani). Contadino, cavatore d'argilla, bracciante, Uccio ha gi� 50 anni quando la ricerca etnomusicologica si accorge di lui e del suo compagno di canto Uccio Bandello: di quest'ultimo colpiva la potenza della voce, di Aloisi la straordinaria abilit� nell'usarla come strumento musicale. Il CD allegato al libro � un saggio delle capacit� espressive canore e poetiche di Uccio Aloisi che a giusta ragione ne hanno fatto un "albero di canto" e di cultura.