Sold out

Le orme e le ferite della memoria. Racontare Collegno per raccontare l'Italia

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










I ragazzi collegnesi, al pari di tutti gli altri ragazzi italiani, furono chiamati a combattere, nel Novecento, in guerre che dilaniarono persone, famiglie e comunità, per ragioni, il più delle volte, a loro del tutto estranee. Furono, è doveroso dirlo per il rispetto che ad essi va riservato, strumenti e vittime di un paese che, dopo alcuni decenni di Unità, non li considerava ancora cittadini, a pieno titolo. A tanti anni di distanza ricordare i ragazzi italiani che combatterono nelle guerre del secolo scorso più di 5 milioni, in maggioranza contadini poveri e analfabeti, nella Prima guerra mondiale, e poco meno di 4 milioni e mezzo nella Seconda - inchinarsi di fronte ai loro tormenti ed alle loro sofferenze, e celebrare chi ha immolato la propria vita, non è solamente un dovere nei loro confronti, ma è anche un'azione utile alla comunità di oggi per indurla a riflettere e per farle conoscere ciò che è accaduto: perché raccontare le storie dei nostri combattenti significa, prima di tutto, raccontare ciò che le ha rese possibili.


Product details

Publisher Il Punto PiemonteinBancarella
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2013
 
No. of pages 256
Series Il Punto PiemonteinBancarella
Il Punto PiemonteinBancarella

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.