Fr. 33.50

Ipotesi di complotto. Paranoia e delirio narrativo nella letteratura americana del Novecento

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










La teoria del complotto è la sostanza narrativa di gran parte della grande narrativa americana del Novecento. L'idea di una rete fittissima di avversari del modo di vivere americano che si sono annidati al suo interno per sabotarla e distruggerla contraddistingue tanto una serie molto inquietante di vicende politiche verificatesi fin dagli albori della "nascita della nazione" statunitense, quanto la letteratura che viene scritta e pubblicata, specialmente nel dopoguerra. Attraverso la ricostruzione della fortuna di questo tema in autori importanti e germinali del Novecento americano (si va da William Burroughs a James Ellroy passando attraverso Thomas Pynchon, Don Delillo, Kathy Acker, Philip Roth e in ambito fantascientifico Philip K. Dick, senza trascurare l'apporto del cinema, in particolare il celebre Dottor Stranamore di Stanley Kubrick), il tema viene condotto a mano a mano fino al suo nocciolo psicologicamente e sociologicamente più rilevante: la paranoia americana come "spirito della nazione" con tutte le tragiche conseguenze che essa ha comportato e che ancora attualmente comporta.

Product details

Authors Riccardo Gramantieri, Giuseppe Panella
Publisher Lingenbrink Georg
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2012
 
EAN 9788874977550
ISBN 978-88-7497-755-0
No. of pages 160
Weight 150 g
Series Micromegas
Solfanelli
Solfanelli
Micromegas

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.