Sold out

L'aristocrazia nera. La storia occulta dell'élite che da secoli controlla la guerra, il culto, la cultura e l'economia

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Quali sono le origini della cosiddetta Aristocrazia nera? Che cosa si nasconde dietro ai simboli, l'araldica e le gesta di certi casati nobiliari? Che rapporto hanno con il potere? Leggendo questo libro scoprirete la storia occulta dell'Aristocrazia nera, attraverso le vicende delle famiglie che da secoli controllano la guerra, il culto, la cultura e l'economia del pianeta. L'opera presenta alcuni eventi temporali circoscritti che hanno portato questa élite a dirigere da dietro le quinte la politica mondiale. Le radici della sanguinaria storia dell'Aristocrazia nera, che nel tempo prende le sembianze delle famiglie di banchieri europei legate alla Chiesa e ad alcune specifiche casate reali eurasiatiche, vanno cercate al di fuori dell'Europa, in popoli noti come Kazari, Sarmati e Sadducei che a un certo punto conversero all'interno di un gruppo noto come Ashkenaziti, mascherandosi come ebrei ortodossi o paladini della Cristianità, raggiungendo le più alte cariche in tutta Europa. Queste famiglie iniziarono a spartirsi gli Stati europei, dando così vita a faide interne come quella dei guelfi e dei ghibellini e a uno scontro diretto con tutti i loro oppositori, fino a giungere all'attuale costituzione di un Nuovo Ordine Mondiale con il suo occulto controllo globale attraverso una rete di organi sovranazionali, congregazioni religiose, corporazioni economiche e di comunicazione di massa.

Product details

Authors Riccardo T. Tuis, Riccardo Tristano Tuis
Publisher Uno Editori
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2016
 
No. of pages 350
Series Uno Editori
Uno Editori

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.