Read more
Connessioni attive 24 ore su 24, il mobile come piattaforma primaria per il Web, social network perennemente presenti. Oggi, farsi gli affari altrui � diventato quasi un gioco da ragazzi e poco importa che molti servizi abbiano adottato robusti sistemi di protezione: spesso i principali nemici della nostra privacy siamo noi stessi. Usare motori di ricerca come Google per recuperare informazioni particolari, scoprire la provenienza geografica di un utente della rete Internet, analizzare le relazioni nei social network, sfruttare funzionalit� di Facebook per ricerche non convenzionali, capire se un'immagine � artefatta, entrare nel mondo dei software-spia, imparare come monitorare account WhatsApp, mettere in atto trucchi tecno-psicologici per rendere il tutto pi� credibile: ecco come un malintenzionato pu� setacciare la nostra vita. Questo manuale insegna questo e molto altro: senza la pretesa di diventare un hacker o un investigatore informatico, il lettore impara alcune delle pi� efficaci tecniche di spionaggio e soprattutto cosa � possibile fare per proteggersi.