Sold out

Economia decente. Come crescere senza umiliare le persone

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Il 24 giugno 2014 papa Francesco scrisse un tweet semplice e inconsueto che, se realizzato, ribalterebbe le regole che guidano, da alcuni decenni, l'economia: "Quanto vorrei vedere tutti con un lavoro decente! è una cosa essenziale per la dignità umana". Un lavoro decente, un'economia decente devono essere l'obiettivo di chiunque si occupi di questioni economiche. Decente vuol dire "conforme al decoro, alla dignità, al pudore". Ebbene, è proprio di un'economia decente che c'è, oggi, bisogno: di un'economia rispettosa della dignità umana (e per questo capace di contrastare la disoccupazione e il precariato), conforme al pudore (e, dunque, in grado di evitare le retribuzioni "spudorate" di alcuni top manager e l'arricchimento vertiginoso di una minoranza), decorosa nel suo funzionamento (cioè ancorata alla produzione industriale più che alla finanza speculativa). In questo libro l'autore mette a nudo l'inadeguatezza del modello economico dominante e spiega come rendere l'economia decente, ridurre le disuguaglianze, crescere senza umiliare le persone. È una strada percorribile, ma solo - come dice la dedica - per "chi sa ravvedersi".

Product details

Authors Francesco Maggio
Publisher EGA-Edizioni Gruppo Abele
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2016
 
No. of pages 160
Series I ricci
EGA-Edizioni Gruppo Abele
EGA-Edizioni Gruppo Abele
I ricci

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.