Sold out

Sull'ampio dorso del mare. Quando i Fenici viaggiavano con gli dèi

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more

Il viaggio ha un ruolo fondamentale nel rapporto tra divinit� e fedeli per un popolo, come quello fenicio, che al mare e alla navigazione � particolarmente legato. Diventa infatti modo e mezzo di incontro con il divino, con uno spostamento che � dovuto alla corporeit� del dio e al suo legame con il territorio, rivelando la centralit� del santuario, meta del viaggio e luogo fisico di incontro, e il ruolo della classe sacerdotale che tale incontro gestisce da un punto di vista rituale. Questo � il racconto dei viaggi delle divinit� e degli uomini nel Mediterraneo fenicio del I millennio a.C.. Il saggio � il risultato di uno studio interdisciplinare volto a comprendere i meccanismi di trasmissione dei culti, la loro trasformazione in base a elementi e fenomeni di sostrato e adstrato, le caratteristiche del dialogo con il divino all'interno della comunit� di appartenenza e in un paese straniero, distinguendo la presenza di fedeli in seno a comunit� residenti dalla presenza dovuta ad un viaggio e quindi ad un possibile pellegrinaggio. Si tratta di un'analisi svolta parallelamente su materiale epigrafico e su documentazione archeologica, con lo sguardo rivolto all'Oriente e all'Occidente, utilizzando le testimonianze indirette delle fonti letterarie ed epigrafiche greche e latine e il confronto con materiali provenienti dal Vicino Oriente e dalla Grecia.

Product details

Authors Francesca Guarneri
Publisher Scienze e Lettere
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2015
 
No. of pages 244
Series Scienze e lettere
Sacra publica et privata
Scienze e lettere
Sacra publica et privata

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.