Sold out

Il multiculturalismo e i suoi critici. Ripensare la diversità dopo l'11 settembre

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










La nostra società celebra le differenze, il pluralismo, l'identità politica. Anzi, li ritiene caratteristiche emblematiche di una democrazia progressista e moderna. Tuttavia negli ultimi anni si è diffusa una certa diffidenza verso il multiculturalismo. Dopo l'11 settembre e l'escalation del terrorismo islamista, è sorto un intenso dibattito sul grado di diversità che le nazioni occidentali possono tollerare. In "Il multiculturalismo e i suoi critici" Kenan Malik si interroga se è possibile - o opportuno - provare a costruire un legame sociale coeso sulla base di valori comuni. Scava nell'ansia crescente intorno alla presenza dell'Altro dentro i nostri confini. Provando a identificare le strade realmente percorribili. Questo libro analizza non solo la relazione tra multiculturalismo e terrorismo ma anche la storia dell'idea stessa di multiculturalismo, assieme alle sue radici politiche e alle conseguenze sociali. Un libro su un tema che, in Italia, a torto o a ragione non è ancora stato affrontato compiutamente.

Product details

Authors Kenan Malik
Assisted by V. Salvatore (Translation)
Publisher Nessun dogma
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2016
 
No. of pages 94
Series Nessun dogma
Nessun dogma

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.