Read more
Il libro è stato concepito come libro di testo a un corso sulla storia della Foresta Boreale Europea. Siccome la stragrande parte di questa foresta è nel territorio dell'odierna Federazione Russa, la sua storia è strettamente collegata al Medioevo Russo e alle etnie che in questa Europa del Nordest sono vissute insieme. Oggi molto è cambiato, gli alberi di ieri sono stati sostituiti da altri o addirittuta eliminati in una deforestazione ingiustificata, ma la foresta come ambiente seppur diverso in mille anni storia è ancora lì e conserva le tracce del suo passato non soltanto nel terreno, ma anche nelle tradizioni slavo-russe che noi abbiamo cercato di far rivivere nello scritto.
About the author
Aldo C. MARTURANO
Cittadino vignatese, nato a Taranto nel 1938, ha studiato nell'Università di Bari e in quella di Pavia.
Giramondo, poliglotta (parla e usa correntemente russo, inglese, tedesco, francese, spagnolo, ungherese e ne continua a studiare altre) Al liceo ha studiato latino e greco. Ha abitato in Germania e a Amburgo ha concluso i suoi studi. Qui ha conosciuto e sposato la madre dei suoi 4 figli e sua prima moglie. Non è nato come storico, ma la sua passione per la storia medievale e la conoscenza sempre rinnovata della realtà slavo-russa (la sua seconda moglie era bielorussa) lo ha portato a specializzarsi nello studio del Medioevo Russo.
La grande occasione gli è stata offerta dal prof. ord, di Storia Medievale e Curatore dell'Istituto di Studi Normanno Svevi dell'Univ. di Bari, Raffaele Licinio, che dopo un esame approfondito lo ha consacrato ufficialmente storico e gli ha messo a disposizione la sezione Medioevo Russo sul sito www.mondimedievali.net.