Fr. 40.50

Un nuovo paradigma nello studio del ritmo delle lingue naturali - Struttura sillabica fonetica e ritmo: un'analisi su alcune varietà di italiano regionale

German, Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

Il ritmo è un evento prosodico che si manifesta in tutte le lingue del mondo. Tale evento è oggetto della nota e controversa classificazione tipologica tra lingue a isocronia sillabica (syllable-timed) e lingue a isocronia accentuale (stress-timed). Nel corso degli anni, vari modelli sono stati predisposti allo scopo di classificare le lingue naturali nelle classi ritmiche appena menzionate, ma i risultati hanno mostrato la poca attendibilità di tali strumenti. Nello stesso tempo, i concetti di syllable-timed e stress-timed hanno perso il loro fascino primitivo. In questa ricerca, si propone un nuovo paradigma che si scosta sia dai modelli che ancora oggi sono in uso nelle ricerche sul ritmo sia dalla pressante classificazione dicotomica delle lingue naturali nelle classi ritmiche tradizionali.

About the author










Andrea Tarasi è dottore di ricerca in Studi Linguistici. Svolge la propria ricerca presso il Laboratorio di Fonetica dell'Università della Calabria (UNICAL).Luciano Romito è professore di Linguistica Generale e Responsabile Scientifico del Laboratorio di Fonetica presso l'UNICAL. E' Coordinatore Nazionale del Gruppo di Fonetica Forense (GFF).

Product details

Authors Luciano Romito, Andrea Tarasi
Publisher Edizioni Accademiche Italiane
 
Languages German, Italian
Product format Paperback / Softback
Released 11.08.2016
 
EAN 9783330776906
ISBN 978-3-33-077690-6
No. of pages 92
Dimensions 150 mm x 220 mm x 5 mm
Weight 156 g
Subject Humanities, art, music > Music > Monographs

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.