Fr. 40.90

Piazza Statuto e Porta Susa

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










"A partire dalla metà dell'800 Torino stava diventando una capitale europea, il re e l'amministrazione cittadina ne iniziarono, quindi, una profonda trasformazione. Il quartiere di piazza Statuto sorse sui demoliti bastioni dell'imponente cittadella che aveva difeso la città per secoli. Un borgo 'nuovo' che nasceva come quartiere borghese mantenendo la divisione torinese in isolati, la pianta a scacchiera, caratteristica della città romana. In questo libro si racconta di come è nato questo borgo, la sua storia, il suo presente. Ricordando personaggi, fatti, angoli caratteristici, negozi, monumenti e le trasformazioni nel tempo che ne caratterizzano l'attuale identità. Ciò che ha fatto di questo quartiere il 'nostro' quartiere, sono le persone che lo vivono quotidianamente, ricordando il passato con qualche inevitabile nostalgia, ma guardando al futuro. Così ogni giorno prende vita un mondo che si rinnova continuamente, fatto di gente, commercio, mezzi pubblici, bimbi che corrono a scuola, uffici, bar, energia vitale di cui il quartiere si alimenta e vive." Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Product details

Authors Loredana Cella, Giuliano Vergnasco
Publisher Lingenbrink Georg
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 25.11.2013
 
EAN 9788897122425
ISBN 978-88-97122-42-5
Series Graphot
Graphot
Subjects Humanities, art, music > History > Regional and national histories
Non-fiction book

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.