Sold out

Come. Linee guida per una immuno-fenomenologia

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more










Il fenomeno è "un modo particolare di incontrare qualcosa", osserva Heidegger in "Essere e tempo": l'idea di una immuno-fenomenologia sorge nel tentativo di dare una risposta a quest'enunciato tanto semplice, quanto enigmatico. Bazzanella cerca di estendere la concezione dell'immunologia al di là dei suoi confini specialistici e disciplinari, ma anche al di là del dispositivo medicalistico che sembra caratterizzare la modernità. Nello stesso tempo è in gioco un'idea paradossale di fenomenologia intesa come "decostruzione" e "interruzione", sulla scia del pensiero di Nancy, di Lacan (con le opportune distinzioni) e, soprattutto, di Derrida, e in un continuo dialogo a distanza con il pensiero di Husserl. Si apre un orizzonte in cui prevalgono nella loro capacità destabilizzante termini come "impossibilità", "aporia", "non-senso", "Altro" nonché avverbi quali "forse" e "come": se il fenomeno è "incontro", questo si profila fallimentarmente come un rapporto senza rapporto e come la copertura immunitaria di questa impasse e di questo scacco. Il saggio si conclude con una "messa alla prova" dell'immuno-fenomenologia in un confronto serrato con l'estetica di Kant: lo scopo è quello di pervenire, attraverso una revisione dell'apriorismo kantiano dello spazio e del tempo, ad un'accezione della matematica che consenta una prossima e auspicabile giunzione tra il sapere umanistico e il sapere scientifico.

Product details

Authors Emiliano Bazzanella
Publisher Asterios
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2015
 
No. of pages 315
Series Piccola bibliothiki
Asterios
Piccola bibliothiki
Asterios
Subject Humanities, art, music > History

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.