Read more
Il XVII secolo è caratterizzato da un grande dibattito curiale attorno alla legittimità del nepotismo pontificio. La valutazione di questo dibattito rappresenta anche un profilo delle mentalità e dei valori comuni alle società europee e favorisce uno sguardo profondo sulle norme dell'età moderna.
L'opinione generale tende ancora a definire il nepotismo una terra incognita, soprattutto per quanto riguarda la sua dimensione teorica. Questa ricerca, rispondendo a un desiderio interdisciplinare di studi, ci dà un quadro d'insieme della controversia letteraria e ci fornisce una valutazione ideologica del fenomeno.
L'autore sovrappone in modo comparativo i diversi documenti manoscritti che descrivono e giudicano la pratica sociale, riuscendo poi, attraverso un'attenta analisi topologica dei documenti, a trascendere il livello più superficiale e a scavare in profondità dentro l'oggetto di studio fin nelle coscienze dei protagonisti.
List of contents
Dal contenuto: Una terra ancora inesplorata - Il nepotismo e il suo contesto - Una valutazione ideologica del nepotismo attraverso la sua percezione contemporanea - Il nepotismo attraverso la prospettiva interiore dei papi - Il metodo di ricerca - Discussioni curiali sul nepotismo - Caratteristica imprescindibile della corte romana - Caso emblematico: Papa Alessandro VII (Chigi, 1655-1667) - Elementi pro/contro nepotismo - Il paradosso dei documenti ufficiali - L'ambiguità dei papi - Paolo V (Borghese, 1605-1621) - Gregorio XV (Ludovisi, 1621-1623) - Urbano VIII (Barberini, 1623-1644) - Innocenzo X (Pamfili, 1644-1655) - Alessandro VII (Chigi, 1655-1667) - Clemente IX (Rospigliosi, 1667-1669) - Clemente X (Altieri, 1670-1676) - Innocenzo XI (Odescalchi, 1676-1689) - Alessandro VIII (Ottoboni, 1689-1691) - Innocenzo XII (Pignatelli, 1691-1700) - Nomine giustificative per i nipoti - Documenti manoscritti - Bolle e Brevi ufficiali.