Sold out

Robert Musil teorico della ricezione - Contiene il saggio inedito «La psicotecnica e la sua possibilità di applicazione nell'esercito»

Italian · Paperback / Softback

Description

Read more

Questo volume è consacrato allo studio della teoria della ricezione di Robert Musil, di cui si sono analizzate la genesi e le ripercussioni sul romanzo L'uomo senza qualità . L'autore austriaco trova delle suggestioni importanti per l'elaborazione della sua teoria nella psicotecnica, disciplina oggi nota sotto il nome di psicologia applicata. Per questo la prima parte della ricerca è preceduta da "La psicotecnica e la sua possibilità di applicazione nell'esercito", una relazione che Musil tenne al Ministero della difesa austriaco il 10 marzo 1922, qui tradotta per la prima volta in italiano.
Il presente studio analizza inoltre le strategie psicotecniche e retoriche che Musil ha utilizzato per debellare gli stereotipi del pensiero e delle emozioni dei suoi lettori. Secondo Musil quando leggiamo "ci ficcano in testa l'imbuto di Norimberga e un individuo che non conosciamo cerca di versarci nel cervello tutta la sapienza della sua mente e del suo cuore". Per favorire il rinnovamento attraverso la lettura il romanzo propone un uso improprio del concetto di "anima" e dei titoli e quattro "lettori modello": Clarisse e Moosbrugger nel primo libro, Ulrich e Agathe nel secondo libro. La mia analisi dimostra come Musil abbia forgiato la propria teoria della lettura al confine fra la psicotecnica e la psicologia della Gestalt , contemplando sia l'effetto che l'autore intende raggiungere sul suo lettore ( Wirkungsästhetik ) che l'effetto realmente prodotto o producibile ( Rezeptionsästhetik ).

List of contents

Contenuto: La teoria dell'effetto estetico ( Wirkungsästhetik ) di Musil - La ricezione letteraria al confine fra psicotecnica e psicologia della Gestalt - L'estetica della ricezione ( Rezeptionsästhetik ) di Musil - Il gesto come utopia comunicativa.

About the author










Massimo Salgaro è professore aggregato presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Verona. I suoi ambiti di ricerca comprendono la letteratura tedesca e austriaca moderna e contemporanea. Ha pubblicato La difficoltà del narrare. Forme e strutture in Die Amsel di Robert Musil (2003), e curato Verso una neuroestetica della letteratura (2009) e «Ein in der Phantasie durchgeführtes Experiment». Literatur und Wissenschaft nach Neunzehnhundert (con Raul Calzoni, 2010).


Product details

Authors Massimo Salgaro
Publisher Peter Lang
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 30.06.2016
 
EAN 9783034311199
ISBN 978-3-0-3431119-9
No. of pages 424
Dimensions 150 mm x 25 mm x 225 mm
Weight 620 g
Series Musiliana
Musiliana
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > German linguistics / literary studies

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.