Read more
Il tentativo di rileggere d'Annunzio a settant'anni dalla morte, pensandolo come un personaggio, nasce dall'idea di far "evadere" un po' l'autore, che tutti noi crediamo di conoscere, dalla "prigione" del canone ideologico e critico. In questa prospettiva, il curatore ha cercato di riunire un gruppo di più o meno giovani colleghi europei, invitandoli a "mettere in scena" il loro d'Annunzio non tanto in seno alla tradizionale storia letteraria quanto al romanzo, al giallo, al saggio storico, alla cronaca, alla stampa e alla pubblicità, alla moda e all'arredamento, allo sport, alla fotografia e al cinema, alla televisione, al fumetto, al teatro e alla poesia.
List of contents
Dal contenuto: Luciano Curreri: Prefazione - Luciano Curreri: D'Annunzio contro tutti - Antonio Zollino: Il personaggio d'Annunzio nella letteratura italiana - Giuseppe Traina: D'Annunzio in giallo - Alessandro Barbero: Parola d'autore - Gian Paolo Giudicetti: L'utilizzazione di d'Annunzio come simbolo in alcuni saggi storici - Marinella Cantelmo: Ectoplasmi dannunziani tra grande e piccolo schermo - Maria Giulia Dondero: Iconografia dannunziana. Il corpo "esposto" in fotografia - Katherine Rondou: Gabriele d'Annunzio, personaggio immaginario nel fumetto europeo - Filippo Fonio: Mitografia del personaggio d'Annunzio nella narrativa francese contemporanea, fra libertà riconquistata e residui pregiudizi - Thomas Stauder: Il personaggio d'Annunzio in Germania, Austria e nella Svizzera tedesca. Lo smascheramento di un megalomane sessista - Fabrizio Foni: Gli albori della mise en fiction tra pubblicità e satira. Il personaggio prima del personaggio su La Domenica del Corriere - Pietro Benzoni: Identità definite per contrasto. Immagini del personaggio d'Annunzio e rappresentazioni dell'io in alcuni poeti del Novecento - Harald Hendrix: Le case di d'Annunzio. Fissare e/o sciogliere la memoria di un personaggio poliedrico - Giuseppe Papponetti: Parola di satiro: quasi una conclusione.
About the author
Il curatore: Luciano Curreri ha studiato, insegnato e collaborato ad attività di ricerca in diverse università (Torino, Savoie, Grenoble, Piemonte orientale, Firenze). Dal 2002 è Professore di Lingua e letteratura italiana all'Université de Liège. Da ricordare tre recenti volumi:
Le farfalle di Madrid. L'antimonio,
i narratori italiani e la guerra civile spagnola (2007);
Metamorfosi della seduzione (2008);
Pinocchio in camicia nera (2008). Collabora a
L'Indice ed è tra i fondatori e redattori di
Ilcorsaronero.