Read more
La figura di Ulisse, centrale nella Commedia di Dante, chiede al lettore di interrogarsi sui grandi temi della vita: la libertà, la grandezza e i rischi dell'"alto ingegno", i valori che definiscono la nostra umanità, la funzione della ragione e della fede nell'orientare le scelte fra bene e male. La riflessione sul significato di questo personaggio, presentato nel contesto più ampio del tema del viaggio e dell'insularità, viene sviluppata in questo lavoro attraverso un'analisi puntale del testo dantesco, che dà conto e si confronta con le numerosissime e diverse interpretazioni che nel corso dei secoli si sono sedimentate attorno ad esso.
List of contents
Contenuto: Il tema dell'insularità - L'isola come luogo fuori del mondo nella letteratura medievale francese - Dante e il tema del cammino - Presentazione di Malebolge e di Inferno XXVI - Ulisse nella tradizione letteraria nota a Dante (letterature greca, latina classica e latina cristiana medievale) - Analisi del testo del XXVI canto della Divina Commedia di Dante: l'incontro con Ulisse, la navigazione verso Occidente, l'epilogo - Le interpretazioni dei commentatori antichi e moderni.
About the author
Claudio Sensi (Torino 1951-2011), dopo l'insegnamento come professore di materie letterarie, latino e greco nei licei e come lettore di italiano a Montpellier e a Lyon II, è stato professore ordinario di Letteratura Italiana a Cagliari e poi a Torino alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e, dal 2008, alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Ha dedicato le sue ricerche, pubblicando articoli e saggi sia in italiano che in francese e curando edizioni filologiche, a Dante, a Tasso, ai poeti barocchi, ad Alfieri, a Pavese e ai poeti del '900; si è occupato inoltre di letteratura di viaggio e pellegrinaggio, di letteratura comparata e dello studio del Nuovo Testamento.