Fr. 74.00

La Rivoluzione in una parola - « Bienfaisance » 1789-1800

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

A differenza di altri concetti su cui il ruolo svolto dall'Illuminismo è universalmente noto, beneficenza è un termine che appare indissolubilmente legato all'Ottocento, ed a una visione paternalista ed ipocrita dei rapporti sociali. Pochi conoscono le avventure settecentesche dell'idea di " bienfaisance " che, al pari di termini quali tolleranza ed " égalité ", è un frutto maturo dell'Illuminismo, ed una delle parole-chiave dei philosophes. Di questo concetto, essenziale nel dibattito morale settecentesco, il libro esplora le potenzialità concentrandosi sul decennio cruciale della Rivoluzione, da cui la beneficenza uscirà profondamente trasformata. Dallo studio delle più diverse fonti letterarie, tra cui saggistica politico-morale, romanzi ed opere teatrali, emergono le contraddizioni di un pensiero filantropico che la Rivoluzione fece proprio fin dall'inizio, e che dovette perciò subire i contraccolpi dell'azione politica, anche violenta, dispiegata in quegli anni. Facendo interagire l'asse diacronico degli eventi storici con una esemplificazione sincronica dei vari aspetti del pensiero del dono, il libro mostra il trapasso dall'immaginario felice della " bienfaisance " illuminista a quello malinconico o dolente della consolazione del malessere esistenziale; mentre sul piano politico l'ideale riformatore degli illuministi si trasforma progressivamente in un piano ragionato di conservazione sociale.

List of contents

Contenuto: Bienfaisance - Dono - Rivoluzione francese - Sentimenti morali: ingratitudine, riconoscenza, compassione - Romanzo sentimentale - Mendicità, pauperismo, questione sociale durante la Rivoluzione - Égalité/Fraternité - Philosophes e etica filantropica.

About the author










Patrizia Oppici insegna letteratura francese all¿Università di Macerata. Specialista di storia delle idee, ha dedicato diversi libri ai concetti correlati all¿altruismo e al dono, fra i quali L¿idea di « bienfaisance » nel Settecento francese (1989), « La gloire des sots ». Il problema dell¿altruismo nell¿opera di Balzac (1996) e Un filo di pietà. Aspetti della compassione nella narrativa francese da Flaubert a Proust (2001).

Product details

Authors Patrizia Oppici
Publisher Peter Lang
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 31.05.2016
 
EAN 9783034304733
ISBN 978-3-0-3430473-3
No. of pages 160
Dimensions 150 mm x 8 mm x 220 mm
Weight 250 g
Series Franco-Italica
Franco-Italica
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > General and comparative linguistics

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.