Read more
I saggi raccolti in questo volume trattano della "scrittura delle pietre" ad un'epoca precisa, la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo in Italia. Continuano il discorso umanista delle rovine iniziato nel volume 7 di questa stessa collana il cui termine cronologico era stato il Rinascimento. Muovendosi tutti nell'ambito di una riflessione generale sullo sviluppo della cosiddetta poetica delle rovine e degli scavi nella letteratura italiana dell'epoca, e senza dimenticare i grandi classici, gli autori hanno cercato di valorizzare un tipo di scrittura al margine di questa "letteratura ufficiale". Sono stati così riportati in luce testi e scrittori rimasti nell'ombra o riservati agli addetti ai lavori (storici dell'arte, archeologi...) a causa forse del perdurare di certe definizioni, spesso restrittive (come "letteratura antiquaria"). Questo lavoro di elucidazione puntuale non ha trascurato i rapporti testo/immagine offrendo esempi di differenti approcci metodologici e partendo dal fatto materiale della diffusione in Italia, tra XVIII e XIX secolo, di una larga produzione di pitture, incisioni e stampe che avevano come scopo l'illustrazione delle tracce dei monumenti antichi: il ritorno all'antico e la sua memoria trovavano radici nel presente e alimentavano una nuova cultura del rapporto tra le pietre e le parole.
List of contents
Dal contenuto: Silvia Fabrizio-Costa: Prefazione - Carlo Carena: Il rovinismo nelle Notti romane di Alessandro Verri - Floriana Cioccolo: "Erudite commozioni". Marianna Dionigi fra le rovine delle città di Saturno - Angelo Colombo: Fra segno letterario e simbolo ideologico: Ugo Foscolo e le rovine della casa del Petrarca - Michele Mari: Alessandro Verri e il fuoco di Erostrato - Antonio Musiari: Contro la rovina della bellezza. Calchi e gessi nell'età di Canova - Rosa Necchi: Metastasio e le rovine - Maria Teresa Schettino: Antonio Nibby e lo studio storico-archeologico del Lazio tra Sette e Ottocento - William Spaggiari: Da Lisbona alle Calabrie: la catastrofe e i lumi.
About the author
La curatrice: Silvia Fabrizio-Costa Professore Ordinario di Lingua Letteratura e Cultura Italiana all'Universit di Caen, Bassa Normandia dal 1994, dopo un duplice cursus italiano (Universit di Firenze) e francese. Le sue pubblicazioni (pi di una ottantina tra libri, edizioni e studi) riguardano la letteratura e la cultura in Italia dal XIV al XVIII secolo essenzialmente.