Read more
A partire dall'Antichità e fino ad oggi le storie degli uomini e dei territori che costituiscono attualmente il Belgio e l'Italia si sono ripetutamente intrecciate. Questo volume è dedicato a chi a tale intreccio ha dedicato una parte importante della sua attività scientifica e didattica. Gli scambi reciproci tra Italia e Belgio sono analizzati attraverso una serie di contributi originali che vanno dal basso medioevo all'età contemporanea e spaziano dalla storia della lingua a quella della letteratura, senza trascurare la storia delle società e delle istituzioni culturali, e i temi attuali di didattica e di politica culturale.
List of contents
Contenuto: Annick Englebert : Mot de bienvenue - Claudio Gigante : Michel Bastiaensen italianiste - Giovanni Palumbo: Il mito napoletano alla corte di Borgogna - Paola Moreno: La corrispondenza di Giovan Battista di Jacopo Guicciardini (1508-1589), tra pubblico e privato - Marcello Barbato: I Cassina (1576-1650): storia linguistica di una famiglia italiana nei Paesi Bassi meridionali - Sabina Gola: Corrispondenza al femminile tra Belgio e Italia nella prima metà del XIX secolo - Daniele Comberiati: L'emigrazione come sfida: l'opera di Raul Rossetti - Claudine Duquesne: Robert Van Nuffel: uno sguardo sugli archivi di un italianista - Dirk Vanden Berghe: Gadda in traduzione francese e nederlandese - Serge Vanvolsem: La cultura italiana all'università - Costantino Maeder/Gian Paolo Giudicetti: Appunti per un nuovo manuale d'italiano per studenti universitari francofoni - Anne Morelli : Quelles langues pour les Italiens de Belgique ? - Sira Miori: La REI, "Rete per l'eccellenza dell'italiano istituzionale".
About the author
Marcello Barbato insegna Linguistica romanza all'Université Libre de Bruxelles. I suoi interessi vanno dalla filologia medievale alla dialettologia, passando per la storia della lingua, la lessicografia, l'etimologia e la grammatica storica.
Claudio Gigante insegna Letteratura italiana all'Université Libre de Bruxelles. Si è occupato di epica cinquecentesca, letteratura religiosa e poesia macaronica. Altri studi sono dedicati alla teoria della creazione in Dante e ai romanzi di Foscolo e d'Azeglio.