Fr. 182.00

La metafonia napoletana: evoluzione e funzionamento sincronico - Presentazioni di Max Pfister e Patrick Sauzet

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

I processi metafonetici meritano che se ne approfondisca la conoscenza in quanto sono processi di azione fonologica anticipativa a distanza e operanti da un segmento debole a un segmento forte, dalla vocale atona alla vocale tonica. Inoltre, essi non si lasciano ridurre semplicemente a un fenomeno fonologico omogeneo, per esempio assimilativo.
Per quanto riguarda il fenomeno studiato in napoletano, questo volume propone un'interpretazione su basi nuove che si differenzia dall'analisi ammessa correntemente: la metafonia napoletana è fondamentalmente un'evoluzione spontanea bloccata dalle vocali non alte, vale a dire, in termini di fonologia degli elementi, le vocali contenenti l'elemento A.
L'analisi proposta si sviluppa contemporaneamente come analisi fonologica e morfologica: l'elemento A è un morfema apofonico attivo, e la morfologia interna o apofonica, che porta il segno delle relazioni di flessione, è il riflesso del morfema A.

List of contents

Dal contenuto: Origini della metafonia napoletana - Opacità del sistema - Classi dell'aggettivo - Aggettivi di seconda classe e sostantivi ambigenere - Estensioni analogiche del modello metafonetico nei sostantivi femminili - Le motivazioni morfologiche (non fonologiche) dei paradigmi aberranti - Modelli metafonetici in assenza di premesse etimologiche - La categoria neutrale nella diacronia del napoletano: implicazioni morfologiche, lessicali, semantiche - Il modello derivazionale di Calabrese - Metafonia e Apofonia - Interpretazione della metafonia napoletana - Analisi non-concatenativa della "metafonia" napoletana: fattori morfonologici e analogici.

About the author










L'autrice: Michela Russo è professore di seconda fascia presso l'Università di Parigi 8 (Francia), dove insegna Fonologia. Si occupa di genesi delle lingue romanze, dello studio linguistico dei testi medievali, di fonologia e morfologia italoromanza e generale. È redattrice dal 2003 della rivista Recherches Linguistiques de Vincennes. Dal 1997 è collaboratrice del Lessico Etimologico Italiano, per il quale dal 2003 è responsabile della sezione Etimi Galloromanzi.

Product details

Authors Michela Russo
Publisher Peter Lang
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 31.03.2016
 
EAN 9783039112951
ISBN 978-3-0-3911295-1
No. of pages 470
Dimensions 150 mm x 26 mm x 220 mm
Weight 730 g
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > Other languages / Other literatures

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.