Fr. 161.00

«... che solo amore e luce ha per confine» - Per Claudio Sensi (1951-2011)

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

In ricordo di Claudio Sensi, Professore di Letteratura Italiana all'Università di Torino, il volume raccoglie contributi di ricercatori attivi in Europa, in particolare nelle Università di Caen e di Cagliari, legati da rapporti professionali e di amicizia tra loro e con lo studioso scomparso. In omaggio a Sensi, i saggi, in francese e in italiano, concernono epoche e argomenti lui cari, dal Duecento alla contemporaneità: Dante, l'epoca barocca, i viaggi, la classicità tra Sette e Ottocento, Pascoli, Pavese, Montale, Bufalino, studi di comparatistica e sulla letteratura italiana del XXI secolo.

List of contents

Contenuto: Ettore Labbate : Ed ecco... Claudio Sensi : hommage à un homme, un maître. Note à sa préface à la version française des sonnets de Giacomo Lubrano, suivie d'une note bio-bibliographique - Vincenzo Placella: Gli "appelli al lettore" di Dante: provocazione accoglibile da parte del lettore "moderno"? - Luisa Mulas: La 'mpresa di Dante tra Ulisse e Giasone - Sylvain Trousselard : Aspects du voyage médiéval : Il libro de' vizî e delle virtudi , le Tesoretto et le Detto del Gatto lupesco - Angelo Colombo: 'Dovidere/dividere'. Una disputa linguistica sul testo del Convivio (Monti, Pagni, Parenti) - Roberto Puggioni: Angelo Ingegneri, Giasone e l'alchimia. L' Argonautica per Carlo Emanuele I di Savoia - Andrea Cannas: Galilei, il Linceo, brandisce una testa di Medusa: un mito non accidentale nel Dialogo sopra i due massimi sistemi - Silvia Fabrizio-Costa: Una Maddalena di G. Lubrano: qualche considerazione - Nadège Fadili Leclerc: Appunti su una tragedia barocca sconosciuta: Lucrezia di G.B. Mamiano (1625) - Maurizio Masala: Fiere in Arcadia. Francesco Fulvio Frugoni 'etnografo' - Patrizia Pellizzari: L'Olanda di Francesco Belli - Giunia Totaro: Narrazione e ibridazione dei generi nella Vita di Athanasius Kircher - Clara Domenici: "Ed insegnava il greco costui?" Alfieri, Pindaro e Alessandro Adimari - Laura Sannia Nowé: Vittorio, Lodovico, Orlando: una allusione ariostesca nella Vita di Alfieri - Elena Sala Di Felice: Tra Goldoni e Alfieri nel Carteggio di Pietro e Alessandro Verri - Maria Antonietta Cortini: "e si scavò la bara". Etimologie vichiane e lode degli eroi nel carme Dei Sepolcri - Fabrice De Poli : La vanité du voyage dans la poésie de Pascoli - Mariarosa Masoero: Cesare Pavese e la "mania astronomica delle stelle" - Vincent D'Orlando: (Ri)lettura de La casa in collina di Cesare Pavese: Corrado o il rischio della storia - Sandro Maxia: Il Secondo Mestiere . Montale lettore di poesia - Marie-José Tramuta: Una lettera che non fu spedita da Eugenio Montale - Marina Guglielmi: Percorsi circolari e spazi medievali nel Perceval di Eric Rohmer - Giovanna Caltagirone: Gesualdo Bufalino, Museo d'ombre . Il paradosso dell'enciclopedia come immagine dell'io - Mauro Pala: Il flâneur e il grattacielo: pratiche autoriali e sguardo metropolitano in The New York Trilogy di Paul Auster - PPérette-Cécile Buffaria: Sconfinamenti verso il fantastico: Dieci prove di fantasia di Cesare Segre - Paolo Grossi : Cartaditalia : une initiative éditoriale de promotion de la culture italienne contemporaine en Suède - Paolo Grossi : Souvenir de Claudio.

About the author










Silvia Fabrizio-Costa è professore ordinario di Littérature et civilisation italiennes all¿Università di Caen-Bassa Normandia dal 1994 dopo un duplice cursus italiano e francese. I suoi interessi personali e la sua formazione hanno orientato le sue ricerche in aree di studio spesso transdisciplinari che riguardano la letteratura e la cultura italiana dal XV al XX secolo.
Paolo Grossi ha insegnato nelle Università di Uppsala e di Caen. Dirige l¿Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma e la rivista Cartaditalia. Nel 2004, ha creato a Parigi la collezione dei Cahiers de l¿Hôtel de Galliffet, che conta oggi una trentina di volumi È autore di P.-L.Ginguené, historien de la littérature italienne (P. Lang 2006).
Laura Sannia Nowé è professore ordinario di Letteratura italiana all¿Università di Cagliari. Le sue ricerche principali riguardano le opere drammatiche del XVII e XVIII secolo e la cultura nell¿ancien régime, soprattutto il rapporto tra la predicazione, il `dressage¿ morale e lo spettacolo.

Product details

Assisted by Silvia Fabrizio-Costa (Editor), Paol Grossi (Editor), Paolo Grossi (Editor), Laur Sannia Nowé (Editor), Laura Sannia Nowé (Editor)
Publisher Peter Lang
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2012
 
EAN 9783034312844
ISBN 978-3-0-3431284-4
No. of pages 458
Dimensions 148 mm x 25 mm x 210 mm
Weight 620 g
Series Liminaires - Passages interculturels
Liminaires - Passages interculturels
Liminaires ¿ Passages interculturels
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > Romance linguistics / literary studies

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.