Fr. 24.90

Dolce come il sale. Passato, presente e futuro del parco della salina di Cervia e del sale dolce

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually takes at least 4 weeks (title will be specially ordered)

Description

Read more










La prima cosa che si ricorda di Cervia sono i cumuli del sale. La città dell'oro bianco deve il proprio nome alle montagne del sale. Tutta la vita e la storia di Cervia è legata a quella del sale e delle sue saline, le più a nord e le più piccole d'Italia. Oggi il Sale Dolce di Cervia è un marchio e un prodotto riconosciuto in Italia e nel mondo. Questo primo libro, a cui ne seguiranno altri due, "In cucina con il Sale Dolce" e "Sale Dolce e Benessere", racconta la storia del sale, di quello di Cervia e degli altri, ma anche le vicende della città e del suo bene più prezioso, la Salina. Si sofferma sul case history della Società Parco della Salina di Cervia, sul mantenimento dell'ecosistema ed evidenza gli scenari futuri. Il Parco della Salina di Cervia è la società che dal 2002 gestisce la Salina di Cervia. Si è costituita l'8 dicembre 2002, è una società al 92% pubblica, ma di diritto privato. Sono suoi soci il Comune di Cervia, la Provincia di Ravenna, la Camera di Commercio di Ravenna e le Terme di Cervia. La sua finalità è la valorizzazione ambientale ed ecologica, quindi culturale e turistica della Salina di Cervia.

Product details

Authors Letizia Magnani
Publisher Lingenbrink Georg
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 22.06.2015
 
EAN 9788873817758
ISBN 978-88-7381-775-8
No. of pages 144
Dimensions 141 mm x 206 mm x 13 mm
Weight 190 g
Series Minerva Edizioni (Bologna)
Minerva Edizioni (Bologna)
Subjects Guides > Nature
Humanities, art, music > History > Regional and national histories
Non-fiction book

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.