Fr. 138.00

La lingua di due quotidiani veronesi del secondo Ottocento

Italian · Hardback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

La presenza di studi paralleli sulla lingua di quotidiani coevi pubblicati in altre località italiane e l'impostazione stessa dell'analisi, svolta su un corpus di due annate distanziate di vent'anni (1866/67 e 1886/87), permettono di operare dei confronti sui piani diatopico e diacronico che mettono in risalto lo stato e le tendenze della lingua giornalistica ottocentesca. Nella sostanza i mezzi espressivi dei quotidiani postunitari s'inseriscono sullo sfondo di una scrittura comune, campo d'interazioni e dinamiche linguistiche cosi sintetizzabili: 1. persistenza dei modi della lingua della tradizione letteraria e contemporaneo accoglimento dei fermenti innovativi osteggiati dai puristi ottocenteschi; 2. continua escursione fra toni alti, spesso altissimi, e toni bassi, raramente bassissimi; 3. oscillazione fra varianti morfonologiche, sintattiche, lessicali e tendenza alla loro stabilizzazione nella direzione di semplificazione e svecchiamento; 4. formazione e affermazione di moduli linguistici e paralinguistici tipici del linguaggio giornalistico. I rari scarti notati nella lingua dei giornali veronesi rispetto alla lingua di quelli di città meno periferiche (in particolare di Milano) consistono in una maggior rigidezza e nella tensione a non scendere all'uso di forme più libere e aderenti al parlato locale, per non rivelare il provincialismo che pesa sulla città veneta (territorio decaduto dal periodo luminoso della Serenissima Repubblica di Venezia) da poco entrata a far parte della compagine nazionale. Ma nella progressione diacronica si assiste ad una maggior disinvoltura da parte dei giornalisti veronesi nel maneggiare la lingua, cosi che le ampollose forme letterarie si attenuano e lasciano più spazi a forme dell'uso vivo, anche dialettali. L'aver esaminato due annate separate da un ventennio si dimostra altrettanto proficuo per l'individuazione dello sviluppo e dell'affermazione di aspetti specifici dello stile giornalistico, come risulta evidente nel capitolo dedicato allo stile che analizza, tra l'altro, le tecniche di strutturazione del testo (procedimenti congiuntivi e procedimenti aggiuntivi), lo stile 'obiettivizzante', i titoli.

Product details

Authors Francesca Sboarina
Publisher Niemeyer, Tübingen
 
Languages Italian
Product format Hardback
Released 01.01.1997
 
EAN 9783484522664
ISBN 978-3-484-52266-4
No. of pages 243
Dimensions 155 mm x 21 mm x 230 mm
Weight 490 g
Series Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie (ZrP)
Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie
Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie (ZrP)
ISSN
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > General and comparative linguistics

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.