Read more
Un excursus storico relativo a mobilità e traffico veicolare in Italia dagli anni trenta, evidenzia come fu forte la voce dei sostenitori di una mobilità libera e senza regole. Di mobilità si è da sempre occupata anche l urbanistica già a partire dal concetto di città funzionale di Le Corbusier e dalle riflessioni contenute nella Carta di Atene; più in generale gli urbanisti hanno offerto una prospettiva per rendere la città di domani vivibile come quella di oggi e, se possibile, anche migliore. L osservazione dell estendersi incontrollato della città verso la periferia è stata analizzata per valutarne le cause, gli effetti e le ripercussioni sulla mobilità. Partendo dal presupposto che sia indispensabile trovare un alternativa al traffico veicolare privato, che l immobilità del traffico urbano sia nociva e che quindi sia oramai insostenibile , le soluzioni prospettate dall iniziativa privata e dalle attività della pubblica amministrazione sono importanti, ma soprattutto facilmente realizzabili.
About the author
Nata a Bolzano da madre toscana e padre sardo, entrambi impiegati.Con la mia famiglia mi sono trasferita in provincia di Pisa,dove ho frequentato il Liceo Scientifico e laureata in Scienze Politiche. Ho insegnato nuoto, per poi dedicarmi al lavoro di investigatore in ambito assicurativo, occupandomi di sicurezza stradale e delle sue problematiche