Read more
Il libro prende in considerazione l antico concetto di vocazione per un lavoro o professione, ovvero il sentirsi chiamati : concetto ritenuto obsoleto, che invece continua a emergere nelle ricerche se si ascolta quello che i soggetti dicono, come spiegano le loro scelte. Se si presume che il livello socio-economico delle famiglie spieghi un'alta percentuale delle scelte e dei percorsi formativi intrapresi dai giovani, ne rimane comunque una parte che richiede un'altra spiegazione. Si pensi ai figli e alle figlie di operai che scelgono un percorso universitario invece di un lavoro che sia la continuazione ritenuta logica di una strada già percorsa, e quindi sentita come più conosciuta e sicura; e ai percorsi inversi rispetto a questi per quanto riguarda la mobilità sociale. Vengono considerati, con analisi quantitative e qualitative di tipo clinico, i processi di scelta non spiegabili in modo deterministico dal livello socio economico familiare e che si discostano dalle regolarità statistiche. Va riconosciuta infatti la rilevanza scientifica e sociale del problema della eccezione . Un'eccezione infatti, anche una sola eccezione, falsifica una legge scientifica.
About the author
Laureato in Psicologia presso l'Universit di Padova; specializzato in Psicologia Clinica presso l'Universit dell'Insubria di Varese. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Psicologia presso l'Universit di Milano-Bicocca. Lavora in Svizzera e tiene corsi di formazione in diverse istituzioni.