Fr. 55.90

Percorsi didattici vocali e strumentali per soggetti ipoacusici

German, Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

Document from the year 2011 in the subject Musicology - Miscellaneous, , language: Italian, abstract: L'integrazione del diversamente abile è una tematica di particolare rilevanza nella società odierna. I processi di trasformazione in atto nella scuola e nella società rendono più che mai attuale l'argomento e richiedono un accrescimento dell'impegno da parte di ciascuno, allo scopo di dar voce ai bisogni dei disabili e proporre contenuti e proposte in grado di promuovere e garantire tutti i loro diritti.La particolare attenzione alla qualità della vita dei disabili ha favorito la nascita sul territorio di numerose associazioni, specializzate nelle diverse tipologie di handicap. Queste, oltre a sensibilizzare l'opinione pubblica su determinate problematiche attuano, ognuna proponendo un suo peculiare percorso, interventi specificamente finalizzati all'educazione e all'integrazione sociale dei disabili.Il presente lavoro nasce dall'esperienza sul campo, proprio in collaborazione con una di queste associazioni, l'A.F.I.A. (Associazione Famiglie Ipoacusici Abruzzesi). In particolare l'intervento di cui si fa menzione è rivolto alle persone minorate dell'udito e presenta un'ampia gamma di attività musicali (vocali, ritmico - musicali e strumentali), volte a migliorare la comunicazione dell'audioleso col mondo che lo circonda, favorendone, di conseguenza, l'integrazione nella società.La scelta di utilizzare proprio la musica con chi è minorato dell'udito è spiegata dal fatto che il sordo profondo è dotato di una percezione uditiva residua che deve essere esercitata ed affinata, parallelamente anche alla percezione tattile che la supporta. Ciò può essere proficuamente attuato svolgendo proprio delle attività sonoro - musicali in un'aula ben attrezzata, con strumenti musicali adeguati, di cui sia facile avvertire al tatto la vibrazione.La musica, oltre ad agire direttamente sul linguaggio e sulle capacità senso - percettive, agevola nell'ipoacusico la coordinazione motoria, la coordinazione spazio - temporale, la socializzazione e le capacità affettive e relazionali.I risultati ottenuti con questa esperienza mettono in evidenza come il linguaggio musicale riesca ad offrire, anche a chi è disabile dell'udito, non soltanto dei momenti ludici, di incontro con i coetanei, ma anche delle importanti occasioni di sviluppo della percezione e della musicalità.

Product details

Authors Cristina Flocco
Publisher Grin Verlag
 
Languages German, Italian
Product format Paperback / Softback
Released 28.04.2011
 
EAN 9783640900305
ISBN 978-3-640-90030-5
No. of pages 80
Dimensions 148 mm x 210 mm x 5 mm
Weight 130 g
Series Akademische Schriftenreihe
Akademische Schriftenreihe, Bd. V170953
Akademische Schriftenreihe
Akademische Schriftenreihe Bd. V170953
Subjects Humanities, art, music > Music > General, dictionaries
Humanities, art, music > Music > Miscellaneous

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.