Read more
A wide-ranging and intelligent examination of one of the most important poets in the Western tradition, this book will be of interest to scholars and poetry-lovers alike.
List of contents
Dante’s Lyric Poetry: From Editorial History to Hermeneutic Future
Editions Cited in the Introductory Essays and in the Notes
Rime
Correspondence Sonnets between Dante Alighieri and Dante da Maiano
1a
Provedi, saggio, ad esta visïone Dante da Maiano to various poets
1
Savete giudicar vostra ragione La tenzone del duol d’amore2a
Per pruova di saper com vale o quanto, Dante da Maiano to Dante Alighieri
2
Qual che voi siate, amico, vostro manto3a
Lo vostro fermo dir fino ed orrato, Dante da Maiano to Dante Alighieri
3
Non canoscendo, amico, vostro nomo3b
Lasso, lo dol che più mi dole e serra, Dante da Maiano to Dante Alighieri
Correspondence Sonnets between Dante Alighieri and Dante da Maiano
4a
Amor mi fa sì fedelmente amare, Dante da Maiano a Dante Alighieri
4
Savere e cortesia, ingegno ed arte5
A ciascun’alma presa e gentil core VN III (1)
6
Se Lippo amico sè tu che mi leggi7
Lo meo servente core8
O voi che per la via d’Amor passate VN VII (2) (First Redaction)
9
Piangete, amanti, poi che piange Amore VN VIII (3)
10
Morte villana, di pietà nemica VN VIII (3)
11
La dispietata mente che pur mira12
Madonna, quel signor che voi portate13
Deh ragioniamo insieme un poco, Amore14
Sonetto, se Meuccio t’è mostrato15
Com più vi fere Amor co’ suo’ vincastri16
No me poriano zamai far emenda [
Non mi poriano già mai fare ammenda]
(Two Redactions)
17
Sonar bracchetti e cacciatori aizzare18
Volgete gli occhi a veder chi mi tira19
Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io20
Amore e monna Lagia e Guido ed io21
Per una ghirlandetta22
Deh, Vïoletta, che ’n ombra d’Amore23
Cavalcando l’altr’ier per un cammino VN IX (4)
24
Ballata, i’ voi che tu ritrovi Amore VN XII (5)
25
Tutti li miei penser parlan d’Amore VN XIII (6)
26
Con l’altre donne mia vista gabbate VN XIV (7) (First Redaction)
27
Ciò che m’incontra, nella mente more VN XV (8) (First Redaction)
28
Spesse fiate vegnonmi a la mente VN XVI (9)
29
Degli occhi della mia donna si move30
Ne le man vostre, gentil donna mia
31
Lo doloroso amor che mi conduce32
E’ m’incresce di me sì duramente33
Donne ch’avete intelletto d’amore VN XIX (10)
34
Amore e ’l cor gentil sono una cosa VN XX (11)
35
Negli occhi porta la mia donna Amore VN XXI (12) (First Redaction)
36
Voi che portate la sembianza umile VN XXII (13)
37
Se’ tu colui c’ hai trattato sovente VN XXII (13)
38
Onde venite voi così pensose?39
Voi donne, che pietoso atto mostrate40
Donna pietosa e di novella etate VN XXIII (14)
41
Un dì si venne a me Malinconia42
Io mi senti’ svegliar dentro a lo core VN XXIV (15)
43
Tanto gentile e tanto onesta pare VN XXVI (17) (First Redaction)
44
Vede perfettamente ogne salute VN XXVI (17) (First Redaction)
45
Di donne io vidi una gentil schiera46
Sì lungiamente m’ha tenuto Amore VN XXVII (18)
47
Li occhi dolenti per pietà del core VN XXXI (20)
48
Venite a ’ntender li sospiri miei VN XXXII (21) (First Redaction)
49
Quantunque volte, lasso!, mi rimembra VN XXXIII (22)
50
Era venuta nella mente mia [
Era venuta ne la mente mia]
VN XXXIV (23)
(First Redaction and Redaction of the
Vita Nuova)
51
Videro gli occhi miei quanta pietate VN XXXV (24) (First Redaction)
52
Color d’amore e di pietà sembianti VN XXXVI (25) (First Redaction)
53
L’amaro lagrimar che voi faceste VN XXXVII (26)
54
Gentil pensero che parla di vui VN XXXVIII (27)
55
Lasso, per forza di molti sospiri VN XXXIX (28) (First Redaction)
56
Deh pellegrini che pensosi andate VN XL (29) (First Redaction)
57
Oltra la spera che più larga gira VN XLI (30) (First Redaction)
58
Per quella via che la Bellezza corre [
Per quella via che·lla Bellezza corre]
(Two Redactions)
Index of First Lines
About the author
Edited with a General Introduction and Introductory Essays to the Lyrics by Teodolinda Barolini
Verse translations by Richard Lansing
Commentary translated from Italian by Andrew Frisardi
Summary
A wide-ranging and intelligent examination of one of the most important poets in the Western tradition, this book will be of interest to scholars and poetry-lovers alike.