Fr. 32.90

Studio Dell'asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene, Dopo Stress Prenatale - Alterazioni Da Stress Gestazionali, Su Performance Cognitivo Comportamentali E Modificazioni Neurochimiche, Nel Ratto

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

Con il passare del tempo, diversi studi hanno dimostrato come lo sviluppo durante la gravidanza, possa significativamente influenzare la vita dell'individuo anche in età adulta. Proprio l'elevata plasticità del feto, lo rende particolarmente sensibile a determinati stimoli esogeni. Lo stress materno che fisiologicamente è rappresentato dall'attivazione dell'asse Ipotalamo-Ipofisi-Surrene, determina una cascata di eventi che alterano considerevolmente lo sviluppo dei feti. Non tutti gli stress sono però uguali e possono variare enormemente le alterazioni indotte sulla progenie anche in età adulta. In questo studio è emersa una sostanziale ed inaspettata differenza nelle alterazioni indotte dalle diverse modalità di esposizione agli stimoli stressogeni. E le conclusioni, come vedremo, offrono inaspettati ed interessanti spunti di riflessione.

About the author










Fin da giovanissimo, ho sempre avuto interesse per la ricerca scientifica.Precocemente, sono entrato in questo mondo che mi ha regalato diverse soddisfazioni. E' importante porsi delle domande e cercarne le risposte, è un modo di essere che resterà sempre in me.

Product details

Authors Marco La Barbera
Publisher Edizioni Accademiche Italiane
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.01.2014
 
EAN 9783639788662
ISBN 978-3-639-78866-2
No. of pages 52
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Medicine > Non-clinical medicine

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.