Read more
List of contents
Contenuto: Costantino C. M. Maeder: Un'introduzione dislocata - Harri Veivo: Che cosa genera l'effetto comico? Fondamenti per un approccio semiotico - Alessandro Perissinotto: Per una semiotica del ridere - Valentina Gallo: Il riso amaro della tragedia - Franco Musarra: Il teatro del Cinquecento tra il comico e l'ironico - Paola Moreno: "Tra le più savie teste d'Italia". Il riso di Francesco Guicciardini nelle pagine del carteggio - Gian Paolo Giudicetti: La comicità (infantile) nell' Orlando Furioso - Clotilde Bertoni: Il riso fra avventura e lacrime: la Trilogia dei moschettieri di Alexandre Dumas - Pietro Benzoni: L'umorismo debordante di Achille Campanile. Spunti per una fenomenologia del comico fuori posto - Giuseppe Papponetti: La solitudine dei satiri: Gadda e Flaiano - Inge Lanslots: Il giallo si tinge di comico - Daniele Comberiati: Lo scontro di civiltà visto dagli altri: lo sguardo di Lakhous sull'Italia contemporanea - Monica Jansen: La fisiologia del sorriso in Ragazze che dovresti conoscere - Ulla Musarra-Schrøder: Il comico nella saggistica fra moderno e postmoderno: Svevo, Magris, Eco - Costantino C. M. Maeder: Il comico nell'opera seria. Appunti su alcune strategie intermediali - Walter Zidaric: Ermanno Wolf-Ferrari e il comico goldoniano sulla scena operistica italiana degli anni Trenta: La Vedova scaltra (1931) e Il Campiello (1936).
About the author
Costantino C. M. Maeder dirige il Centro di studi italiani dell'Université catholique de Louvain. I suoi studi convergono sull'intermedialità, sul rapporto tra testo, musica e spettacolo, ad esempio all'opera.
Gian Paolo Giudicetti, collaboratore scientifico all'Université catholique de Louvain, insegna italiano e francese al liceo di Davos. Ha scritto saggi sull'Orlando Furioso, sulla narrativa del primo Novecento, su Calvino, sulla letteratura svizzera e sull'insegnamento delle lingue.
Amandine Mélan è laureata in letteratura francese medievale (2007) e in letteratura italiana (2009) presso l'Université catholique de Louvain dove è attualmente iscritta al dottorato con una tesi sul sacro nelle sceneggiature scritte da Pier Paolo Pasolini.