Fr. 123.00

Gestione delle crisi in medicina d'urgenza e terapia intensiva - Fattori umani, psicologia di gruppo e sicurezza dei pazienti negli ambienti ad alto rischio

Italian · Hardback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more

Le situazioni critiche in medicina d'urgenza e in terapia intensiva rappresentano una tra le sfide più difficili nella pratica clinica. La natura stessa dell'ambiente di cura, l'incertezza, il rischio elevato, i tempi ristretti e lo stress, rendono queste discipline particolarmente vulnerabili agli errori nella gestione dei pazienti. Nell'ultimo decennio è diventato sempre più evidente, che la capacità di erogare trattamenti sicuri in queste circostanze dipende da un'approfondita conoscenza dei meccanismi all'origine dell'errore umano.
Questo volume, che è la traduzione italiana della seconda edizione di Crisis Management in Acute Care Settings, propone una rassegna originale e completa di tutti i problemi correlati ai fattori umani, rilevanti per la sicurezza dei pazienti durante l'erogazione di trattamenti urgenti.
Le energie di medici e psicologi si sono mescolate in un testo facilmente accessibile, che aiuterà i medici e altri professionisti della salute a comprendere meglio i principi del comportamento umano e del processo decisionale nelle situazioni critiche, per evitare errori e garantire un trattamento più sicuro ai loro pazienti.

List of contents

1 Fattori umani: errori e competenze.- 2 Sfide terapeutiche in medicina critica.- 3 Natura dell'errore.- 4 Psicologia dell'azione umana.- 5 Percezione umana: il nostro modo di vedere le cose.- 6 Elaborazione delle informazioni e modelli mentali: visioni del mondo.- 7 Obiettivi e piani: punti di svolta per il successo.- 8 L'attenzione: al centro della coscienza.- 9 Stress.- 10 Strategie per l'azione: come arrivare a decisioni valide.- 11 La chiave del successo: lavoro di gruppo.- 12 La parola è oro: comunicazione.- 13 Leadership.- 14 Organizzazioni e incidenti.- 15 Affidabilità in medicina critica.

Summary

Le situazioni critiche in medicina d’urgenza e in terapia intensiva rappresentano una tra le sfide più difficili nella pratica clinica. La natura stessa dell’ambiente di cura, l’incertezza, il rischio elevato, i tempi ristretti e lo stress, rendono queste discipline particolarmente vulnerabili agli errori nella gestione dei pazienti. Nell’ultimo decennio è diventato sempre più evidente, che la capacità di erogare trattamenti sicuri in queste circostanze dipende da un’approfondita conoscenza dei meccanismi all’origine dell’errore umano.
Questo volume, che è la traduzione italiana della seconda edizione di Crisis Management in Acute Care Settings, propone una rassegna originale e completa di tutti i problemi correlati ai fattori umani, rilevanti per la sicurezza dei pazienti durante l’erogazione di trattamenti urgenti.
Le energie di medici e psicologi si sono mescolate in un testo facilmente accessibile, che aiuterà i medici e altri professionisti della salute a comprendere meglio i principi del comportamento umano e del processo decisionale nelle situazioni critiche, per evitare errori e garantire un trattamento più sicuro ai loro pazienti.

Product details

Authors C Buerschaper, Cornelius Buerschaper, Ivan Daroui, Gesin Hofinger, Gesine Hofinger, Robert Simon, Michae St Pierre, Michael St Pierre, Michael St. Pierre, Michael St.Pierre, ST.PIERRE MICHAEL
Publisher Springer, Berlin
 
Languages Italian
Product format Hardback
Released 13.07.2012
 
EAN 9788847027985
ISBN 978-88-470-2798-5
No. of pages 371
Dimensions 163 mm x 244 mm x 26 mm
Weight 758 g
Illustrations XXIII, 371 pagg.
Subject Natural sciences, medicine, IT, technology > Medicine > Non-clinical medicine

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.