Read more
Seminar paper from the year 2011 in the subject Psychology - Media Psychology, Catholic University of Sacred Heart (CEAT-ASAG - Centro Europeo per l'Assessment Terapeutico), course: Constructive Linguistics, Conversation Analysis in Psychotherapy, language: Italian, abstract: Nel corso del 2010 le mie ricerche in campo linguistico computazionale hanno destato interesse in un ambito inatteso: la relazione d'aiuto, in par- ticolare tra gli psicologi che stanno portando in Italia - sia come ricerca che come diffusione - l'Assessment Terapeutico di Finn (2007). Questo interesse mi ha stimolato ad applicare i miei risultati, ottenuti a partire dalla dissertazione di dottorato (Gobbo 2009), in una direzione nuova, che ho chiamato analisi conversazionale costruttiva - d'ora in avanti CoCAL, dall'acronimo inglese Constructive Conversation Analysis. In particolare, la CoCAL viene applicata ai trascritti dei colloqui che avvengono durante le sedute terapeutiche, perche si ritiene che sia possibile dare una risposta affermativa alla seguente domanda: possiamo, come analisti costruttivisti della conversazione, dare delle indicazioni utili al terapeuta, basate sull'analisi del trascritto delle sedute?
About the author
Federico Gobbo (1974) is professor by special appointment (in Dutch: bijzonder Hoogleraar) at the University of Amsterdam (The Netherlands) with a course in Interlinguistics and Esperanto. He is also a teaching fellow at the University of Turin (Italy) with a course in Language Planning and Planned Languages. Furthermore, he is part of the EU-7FP funded project MIME (Mobility and Inclusion in a Multilingual Europe) at the University of Milano-Bicocca, in the Working Package lead by Gabriele Iannàccaro.