Read more
È opinione diffusa che il Kirghizistan abbia fallito nel tentativo di creare uno Stato nazionale kirghiso, una coscienza nazionale e un'identità comune a tutti i kirghisi. L'instabilità delle strutture sociali e politiche è giustificata dal fatto che nella Repubblica non esiste un senso di appartenenza a causa della presenza di diversi gruppi e identità. A ciò si aggiungono, nella letteratura corrente, le differenze regionali, i conflitti etnici tra le regioni settentrionali e meridionali, l'eterogeneità etnica del Paese e una lunga tradizione di identità clanica e tribale dei kirghisi. Si trascura tuttavia il fatto che anche all'interno di questi gruppi esistono grandi differenze che vanno oltre i confini delle presunte unità. Sulla base di dati empirici e qualitativi, si è cercato di illustrare come questa varietà si manifesti nelle strutture sociali e linguistiche.
About the author
Natalja Ulrich, urodzona i wychowana w Kirgistanie, wyemigrowäa w latach 90. do Niemiec, a pó¿niej przenios¿a si¿ do Szwajcarii, gdzie studiowäa lingwistyk¿ i etnologi¿. Obecnie jest doktorantk¿ na Uniwersytecie w Zurychu i zajmuje si¿ przetwarzaniem sygnäów j¿zykowych oraz nauk¿ j¿zyków obcych.