Read more
Il testo che state per leggere valorizza l'arte nell'educazione come esperienza estetica e come metodo didattico che favorisce la rappresentazione e l'espressione di conoscenze e credenze, oltre che dei nostri bisogni. La progettazione universale per l'apprendimento ha incluso questi principi nella sua logica, con l'obiettivo di ridurre al minimo le difficoltà di accesso e partecipazione agli ambienti e alle esperienze di apprendimento. Oggi sappiamo che la pianificazione dell'apprendimento richiede una serie di adattamenti (all'ambiente e al tempo, per esempio, la cui attuazione richiede l'uso di tecnologie e profondità psicologica). Gli adattamenti per accedere all'apprendimento sono realizzati attraverso le abilità di apprendimento o gli stili di apprendimento, che consentono lo sviluppo delle zone prossimali per l'apprendimento. Gli stili sono: visivo, cinestetico e uditivo, che si riflettono in un tipo di pensiero, intelligenza e memoria neuromuscolare. L'arte come esperienza umana si è sviluppata e diffusa attraverso lo spazio, il tempo, la forma, il colore, e racconta anche il viaggio autentico della nostra umanità.
About the author
Estudou música na Universidad de Chile (2004-2009) e na UMCE (2006-2011). Em 2013, concluiu o mestrado em educação na Universidad Central de Chile. Entre 2015 e 2017, trabalhou como professor de música no ensino geral. Durante 2017 escreveu a sua investigação, optando por um mestrado no verão de 2018.