Fr. 55.90

La cultura e la letteratura italiana dell'esilio nell'Ottocento: nuove indagini

Italian · Paperback / Softback

Shipping usually within 2 to 3 weeks (title will be printed to order)

Description

Read more










Questo volume si concentra sul tema dell¿esilio risorgimentale nel tentativo di fare il punto alla luce di nuovi studi che, allontanandosi da una visione stereotipata del fenomeno, mettono in evidenza l¿esistenza di veri e propri progetti culturali e politici comuni a tanti intellettuali esiliati. I saggi raccolti sviluppano l¿argomento da vari punti di vista ¿ letterario, scientifco, editoriale, didattico ¿ senza trascurare le modalità dell¿esilio, i rapporti con le comunità di arrivo e di provenienza, le loro reti in Europa che hanno dato vita alla nascita di ¿nazioni¿ fuori dai confni patri. Coloro sui quali si concentrano gli studi dei contributori hanno trovato ospitalità in Inghilterra, Belgio, Francia, Corsica, Turchia; o in Italia, come i letterati ionici. Il volume si divide in tre sezioni, Uno sguardo panoramico, Vita e attività oltreconfine, Studiare l¿esilio da esule, nelle quali accanto alle personalità oggi più note ¿ Foscolo, Berchet, Santa Rosa, Tommaseo, Cristina di Belgiojoso ¿ trovano ampio spazio fgure come Benci, Mustoxidi, Ruffni e illustri scienziati italiani quali Orioli e Libri. Un contributo è dedicato a Mario Battistini, erudito pioniere dei primi studi sull¿esilio degli italiani in Belgio durante il Risorgimento. A questo paese, luogo di permanenza di molti esuli nel primo Ottocento, si dà uno sguardo d¿insieme, con particolare attenzione alla diffusione della cultura italiana nelle sue varie forme.

List of contents










I. Uno sguardo panoramico
La cultura italiana in esilio in Belgio nel periodo risorgimentale: insegnamento, pubblicazioni e conferenze
Scienziati italiani in esilio e patriottismo scientifico (1815-1860)
II. Vita e attività oltreconfine
Foscolo teorico della didattica delle lingue nel saggio An Essay on the various methods of teaching languages
Prose e poesia dell'esilio. Per una nuova lettura delle Fantasie di Giovanni Berchet
'Proverò a consolare il mio esilio scrivendo'. Pensieri e pagine santarosiane dal 1821 al 1824
'Quando potete scrivermi, rimpatrio'. Lettere di Antonio Benci esule in Corsica (1831-1834)
Gli espatriati greci nell'Italia dell'Ottocento. La vicenda di Andrea Mustoxidi
Niccolò Tommaseo e il primo esilio parigino (febbraio 1834 - novembre 1837): alcuni contatti con gli esuli italiani
I romanzi d'esilio di Giovanni Ruffini: opere a due, a quattro o a sei mani?
La scrittura polifonica dell'esilio in Turchia di Cristina di Belgiojoso
III. Studiare l'esilio da esule
Quando l'autore si identifica con il soggetto di studio: il caso Battistini .


About the author










Sabina Gola insegna lingua e cultura italiane all¿Université libre de Bruxelles. Le sue ricerche si concentrano sullo studio dell¿immagine e dei modelli culturali e letterari, con particolare attenzione alla pre- senza della cultura italiana in Belgio nel XIXe secolo.
Dirk Vanden Berghe insegna Letteratura italiana alla Vrije Universiteit Brussel. Si è occupato di letteratura dell¿Ottocento (Monti, Leopardi, Guerrazzi, Ruffni, traduttori-poeti di opere protoromantiche e di Shake- speare) e del Novecento (Soffci, Montale, La Capria).

Product details

Assisted by Gola (Editor), Gola (Editor), Sabin Gola (Editor), Sabina Gola (Editor), Vanden Berghe (Editor), Vanden Berghe (Editor), Dir Vanden Berghe (Editor), Dirk Vanden Berghe (Editor)
Publisher Peter Lang
 
Languages Italian
Product format Paperback / Softback
Released 01.11.2020
 
EAN 9782807615359
ISBN 978-2-8076-1535-9
No. of pages 212
Dimensions 156 mm x 12 mm x 214 mm
Weight 282 g
Illustrations 8 Abb.
Series Il secolo lungo
Subject Humanities, art, music > Linguistics and literary studies > Romance linguistics / literary studies

Customer reviews

No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.

Write a review

Thumbs up or thumbs down? Write your own review.

For messages to CeDe.ch please use the contact form.

The input fields marked * are obligatory

By submitting this form you agree to our data privacy statement.