Share
Fr. 83.00
Michela Balconi, Michela Balconi
Neuropsicologia della comunicazione
Italian · Paperback / Softback
Shipping usually within 1 to 2 weeks (title will be printed to order)
Description
Le più recenti acquisizioni della neuropsicologia cognitiva hanno consentito di focalizzare la natura dei processi linguistici e comunicativi, individuando i correlati fisiologici ed anatomici sottostanti alla produzione (encoding) e alla comprensione (decoding) del linguaggio. La prima sezione intende esplorare i paradigmi, i metodi e gli strumenti della neuropsicologia "per" la comunicazione. In particolare viene fornita una sintesi dei più recenti approcci di ricerca e degli strumenti empirici applicati allo studio del processo comunicativo, tra i quali la rilevazione dei correlati fisiologici (indici periferici), cognitivi (indici centrali, tra cui i potenziali evento-correlati), e le rilevazioni mediante neuroimaging (come la risonanza magnetica funzionale). Nella seconda sezione del contributo vengono prese in considerazione le componenti pragmatiche della comunicazione. Recenti modelli hanno focalizzato la propria attenzione su alcuni fenomeni peculiari dello scambio comunicativo che evidenziano il ruolo prioritario del "voler dire" nella comunicazione ordinaria. Specificamente facciamo riferimento ai fenomeni dell'ironia e della comunicazione idiomatica, della metafora e, più in generale, del linguaggio iconico o figurato. Particolare attenzione sarà riservata alle recenti acquisizioni empiriche che hanno sottolineato l'indipendenza delle componenti pragmatiche rispetto al piano prettamente "linguistico". La terza sezione del contributo intende analizzare il piano comunicativo non-verbale, con particolare attenzione alla comunicazione delle emozioni. Più specificamente vengono prese in considerazione le componenti mimiche (volto) e vocali (voce) nell'encoding e nel decoding delle emozioni.
List of contents
Neuropsicologia "per" il linguaggio e la comunicazione.- Basi biologiche dei sistemi linguistici e comunicativi. Dalla neurolinguistica alla neuropragmatica.- Metodi e strumenti di analisi della neuropsicologia applicata al linguaggio e alla comunicazione.- Elettrofisiologia del linguaggio. Meccanismi di comprensione del linguaggio attraverso i potenziali elettromagnetici correlati a eventi.- Aspetti pragmatici della comunicazione. Indici psicofisiologici, neuropsicologici e cognitivi.- Comprensione di espressioni idiomatiche: evidenze neuropsicologiche.- Aspettative semantiche ed espressioni idiomatiche: aspetti psicolinguistici ed evidenze elettrofisiologiche.- Dalla pragmatica alla prospettiva neuropragmatica.- Intenzioni comunicative, strategie di azione e funzioni metacognitive.- Comunicazione non-verbale delle emozioni.- Sistemi di comunicazione non-verbale.- Neuropsicologia delle espressioni facciali.- Emozioni, temperamento e personalità: aspetti psicofisiologici.- Percezione cross-modale delle emozioni. Sincronizzazione di codici comunicativi.
Summary
Le più recenti acquisizioni della neuropsicologia cognitiva hanno consentito di focalizzare la natura dei processi linguistici e comunicativi, individuando i correlati fisiologici ed anatomici sottostanti alla produzione (encoding) e alla comprensione (decoding) del linguaggio. La prima sezione intende esplorare i paradigmi, i metodi e gli strumenti della neuropsicologia "per" la comunicazione. In particolare viene fornita una sintesi dei più recenti approcci di ricerca e degli strumenti empirici applicati allo studio del processo comunicativo, tra i quali la rilevazione dei correlati fisiologici (indici periferici), cognitivi (indici centrali, tra cui i potenziali evento-correlati), e le rilevazioni mediante neuroimaging (come la risonanza magnetica funzionale). Nella seconda sezione del contributo vengono prese in considerazione le componenti pragmatiche della comunicazione. Recenti modelli hanno focalizzato la propria attenzione su alcuni fenomeni peculiari dello scambio comunicativo che evidenziano il ruolo prioritario del "voler dire" nella comunicazione ordinaria. Specificamente facciamo riferimento ai fenomeni dell’ironia e della comunicazione idiomatica, della metafora e, più in generale, del linguaggio iconico o figurato. Particolare attenzione sarà riservata alle recenti acquisizioni empiriche che hanno sottolineato l’indipendenza delle componenti pragmatiche rispetto al piano prettamente "linguistico". La terza sezione del contributo intende analizzare il piano comunicativo non-verbale, con particolare attenzione alla comunicazione delle emozioni. Più specificamente vengono prese in considerazione le componenti mimiche (volto) e vocali (voce) nell’encoding e nel decoding delle emozioni.
Product details
Authors | Michela Balconi |
Assisted by | Michela Balconi (Editor) |
Publisher | Springer, Berlin |
Languages | Italian |
Product format | Paperback / Softback |
Released | 16.03.2011 |
EAN | 9788847007055 |
ISBN | 978-88-470-0705-5 |
No. of pages | 292 |
Dimensions | 155 mm x 233 mm x 18 mm |
Weight | 488 g |
Illustrations | XI, 292 pagg. |
Subjects |
Humanities, art, music
> Psychology
> Miscellaneous
Natural sciences, medicine, IT, technology > Medicine > Non-clinical medicine |
Customer reviews
No reviews have been written for this item yet. Write the first review and be helpful to other users when they decide on a purchase.
Write a review
Thumbs up or thumbs down? Write your own review.