Fr. 49.90

Il mondo segreto dei warli. I dipinti senza tempo di un popolo dell'India

Italiano · Tascabile

Spedizione di solito min. 4 settimane (il titolo viene procurato in modo speciale)

Descrizione

Ulteriori informazioni










Scoperte dal mondo dell¿arte solo negli Anni Settanta del Novecento, le pitture monocrome della cultura warli sono basate su motivi geometrici e figure di forma triangolare e si distinguono dalle pitture popolari policrome della tradizione indiana. Il bianco che si staglia sulla superficie delle pareti di fango rosso-bruno, all¿interno delle abitazioni, sembra abbagliare come per magia l¿ambiente durante la stagione dei matrimoni. L¿interno del chavuk, il quadrato magico, si anima di paesaggi dove si intersecano e moltiplicano figure umane e animali in continuo movimento sincronico, sciamani e streghe, alberi fantastici ed elaborati motivi decorativi: al centro, la figura della Dea Madre che attribuisce alle donne warli poteri particolari, perché generatrici di vita. La pittura warli con la sua esuberanza e vitalità è un flusso ininterrotto, le cui origini sono rintracciabili nel tempo remoto della storia dell¿Uomo: sono infatti singolari le continuità culturali e iconografiche con le pitture rupestri mesolitiche dell¿India centrale; ma è al tempo stesso un¿arte inesauribile e in grado di reinventarsi, proiettata nel futuro e fonte di ispirazione per l¿arte contemporanea. Roberta Ceolin, studiosa e collezionista, ha visitato per i suoi interessi storico-artistici, archeologici e antropologici molti Paesi dell¿Asia, compiendo ricerche sul campo sulle popolazioni indigene del subcontinente indiano. Ha pubblicato svariati articoli su riviste specialistiche e organizzato mostre sull¿argomento in Italia e all¿estero; ha collaborato con enti culturali e tenuto lezioni e conferenze in diversi atenei, tra cui Università Cä Foscari di Venezia, Università La Sapienza di Roma e Università degli Studi di Milano. Le sue collezioni del mondo tribale indiano sono state ospitate anche in prestigiose sedi museali; ultima, in ordine di tempo, al Museo del Gioiello di Vicenza. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.

Dettagli sul prodotto

Autori Roberta Ceolin
Editore Lingenbrink Georg
 
Lingue Italiano
Formato Tascabile
Pubblicazione 09.11.2020
 
EAN 9788879847056
ISBN 978-88-7984-705-6
Pagine 112
Serie Luni Editrice
Istituto di cultura per l'Oriente e l'Occidente
Categoria Scienze umane, arte, musica > Arte > Arte figurativa

Recensioni dei clienti

Per questo articolo non c'è ancora nessuna recensione. Scrivi la prima recensione e aiuta gli altri utenti a scegliere.

Scrivi una recensione

Top o flop? Scrivi la tua recensione.

Per i messaggi a CeDe.ch si prega di utilizzare il modulo di contatto.

I campi contrassegnati da * sono obbligatori.

Inviando questo modulo si accetta la nostra dichiarazione protezione dati.